CORSO TECNICO del Comportamento ABA
(Edizione 2025)



Valido per la Certificazione ABAIT – IACABAI – IBAO
60 ore di formazione d’Aula
400 ore di Esperienza Pratica Supervisionata
Il corso per Tecnico del Comportamento fornisce competenze teoriche e pratiche nell’ambito dell’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) per il trattamento dell’Autismo e dei Disturbi del Neurosviluppo.
È strutturato secondo i modelli formativi riconosciuti da ABAIT, IACABAI e IBAO, ed è valido ai fini della certificazione.
- Fornire una formazione specialistica in ABA applicata all’autismo
- Sviluppare competenze pratiche supervisionate da professionisti certificati
- Permettere l’integrazione del Tecnico del Comportamento in un’équipe clinica
- Acquisire abilità nell’uso di strumenti e tecniche ABA: DTT, NET, CAA, Token Economy
- Conoscere modelli evidence-based di intervento
🔵 ATTESTATI RILASCIATI
- Attestato di partecipazione al corso teorico
- Attestato di tirocinio supervisionato
- Requisiti per esame ABAIT o IBAO garantiti
- Corso valido per la certificazione ABAIT – IACABAI – IBAO
- 60 ore di didattica + 400 ore di tirocinio supervisionato
- Docenti certificati BCBA e AdC con esperienza clinica
- Percorso completo e orientato alla pratica, con supervisione individuale
- Esame finale con valutazione teorica e pratica
- Accesso riservato a laureati in Psicologia, Educazione, Professioni Sanitarie
🔵 MODULI FORMATIVI – 60 ore in 5 moduli (in aula virtuale)
Modulo 1 – 12 ore
- Introduzione all’Analisi del Comportamento Applicata (ABA): principi, origini e ambiti di intervento
- La figura del Tecnico del Comportamento: ruolo, limiti operativi, interazione con l’équipe
- Etica professionale: codice deontologico ABA, responsabilità, consenso informato
- Autismo e disturbi del neurosviluppo: caratteristiche cliniche, diagnosi e bisogni educativi
Modulo 2 – 12 ore
- Insegnamento di nuove abilità: strategie evidence-based per l’apprendimento
- Stimulus control: generalizzazione, discriminazione e controllo dello stimolo
- Prompting e fading: utilizzo dei segnali e loro graduale eliminazione
- Shaping, chaining e modeling: costruzione e modellamento di nuove competenze
- Token economy: utilizzo dei sistemi a gettoni come rinforzo
Modulo 3 – 16 ore
- Osservazione e descrizione del comportamento: ABC, eventi antecedenti e conseguenti
- Metodi di misurazione: frequenza, durata, latenza, intensità
- Raccolta dati: modalità, strumenti, affidabilità
- Costruzione e lettura di grafici: per il monitoraggio del progresso
- Analisi funzionale dei comportamenti problema: cause, scopi e interventi mirati
- Strategie per la gestione dei comportamenti disfunzionali: estinzione, rinforzo differenziale, interventi antecedenti
Modulo 4 – 12 ore
- Sviluppo e implementazione di programmi educativi ABA/VB
- Operanti verbali: mand, tact, echoic, intraverbal
- Tecniche di insegnamento: DTT (Discrete Trial Training), NET (Natural Environment Teaching), IT (Incidental Teaching)
- Comunicazione aumentativa e alternativa (CAA): uso di PECS, segni, software e ausili
Modulo 5 – 8 ore
- Insegnamento di abilità funzionali nella vita quotidiana: autonomie personali, sociali e scolastiche
- Intervento nei contesti naturali: casa, scuola, comunità
- Lavoro in rete con famiglia, scuola e operatori sanitari: strategie collaborative
- Costruzione di progetti di vita e transizione in età adulta
🔵 Tirocinio ABA supervisionato – 400 ore
- Applicazione pratica di tecniche ABA: DTT, NET, Prompt Fading, Shaping, Token Economy
- Monitoraggio e aggiornamento grafici, raccolta dati ABC, assessment preferenze
- Supporto all’analista per valutazioni e programmazione
Esami Finali
- Prova pratica con video: interazione studente–utente
- Report scientifico su articoli selezionati dalla commissione
- Valutazione del libretto di tirocinio per ammissione
Sedi convenzionate disponibili: Roma, Cosenza, Praia a Mare, Andria, Vibo Valentia, Ischia
Durata del tirocinio: entro 24 mesi dall’inizio del corso
Il corso è rivolto a:
- Laureati triennali in: Scienze Psicologiche (L-24), Educazione/Formazione (L-19), Professioni Sanitarie (L/SNT)
- Psicologi, psicoterapeuti, medici
Posti limitati: massimo 35 partecipanti
Docenti
Dott. Davide D’Elia
Psicologo, BCBA, AdC (Modulo 1)
Dott.ssa Luana Maccarone
Pedagogista, BCBA (Modulo 2)
Dott. Fabio Pisaniello
Psicologa, Pedagogista, AdC (Modulo 3)
Dott.ssa Luana Rocco
Psicologa, AdC (Modulo 4)
Dott.ssa Paola Di Franco
Psicologa, Psicoterapeuta (Modulo 5)
Giorni e Orari
(Modulo 1) Dott. D’Elia
27 Settembre: dalle ore 9.00-18.00 ( 1h pausa pranzo);
28 Settembre: dalle ore 9.00-13.00;
(Modulo 2) Dott.ssa Maccarone
4 Ottobre: dalle ore 9.00-18.00 (1h pausa pranzo);
5 Ottobre: dalle ore 9.00-13.00;
(Modulo 3) Dott. Pisaniello
18 Ottobre: dalle h9.00-h18.00 (1h pausa pranzo);
19 Ottobre: dalle h9.00 alle h18.00 (1h pausa pranzo);
(Modulo 4) Dott.ssa Rocco
25 Ottobre: dalle h9.00-h18.00 (1 ora pausa pranzo);
26 Ottobre: dalle h9.00- h13.00;
(Modulo 5) Dott.ssa Di Franco
31 Ottobre: dalle h9.00-h18.00 (1h pausa pranzo).