ConTatto Adolescenti

Servizi A.B.A Orientati alla Crescita

Premessa

La Cooperativa Bolla di Sapone ha sempre lo sguardo orientato verso il benessere e la qualità della vita. Sappiamo che l’autismo ha bisogno di interventi specializzati per tutto il ciclo di vita, che tengano conto delle caratteristiche peculiari del disturbo e che allo stesso tempo sappiano individuare le differenti richieste presenti nella fase del ciclo di vita, pertanto vogliamo presentarvi un nuovo progetto per iniziare un percorso di presa in carica che accompagni i ragazzi verso l’autonomia e la capacità di vivere in un contesto di comunità.

In generale, in questa fase del ciclo di vita si producono cambiamenti molto profondi nell’assetto ambientale e nelle abitudini dei nostri assistiti che, spesso, determinano una criticità nell’agire quotidiano, nella gestione dello stress e di altre richieste psicologiche e un aumento dei livelli di ansia e tensione familiare.

Ciò è ancor più vero per quei ragazzi che presentano deficit nelle capacità di adattamento all’ambiente e un particolare assetto cognitivo-emotivo che necessita, per mantenere un parziale equilibrio, di una costante strutturazione e ridefinizione degli spazi e dei ritmi di vita.

Inoltre, la particolare attenzione ad attività a valenza ludico-riabilitativo e l’utilizzo di metodologie e strategie che facilitano l’apprendimento in un ambiente naturale (insegnamento incidentale, problem solving applicato, role-playing) e la presenza di un contesto facilitante e stimolante, servirà a garantire il perseguimento degli obiettivi già presenti nel Progetto Educativo/Riabilitativo individuale, inoltre, permetterà di incrementare il grado di partecipazione alle attività, di potenziamento delle abilità socio-relazionali, con ricadute significative sul grado di adattamento all’ambiente e sulla qualità della vita personale e familiare.

Il progetto fa riferimento ad attività di gruppo per adolescenti e preadolescenti. Verranno costituiti gruppi omogenei, di massimo 4 o 5 ragazzi (10/11 anni in su).  Le attività avranno una durata di 3h con cadenza bi o trisettimanale e verranno svolte sia attività in sede che all’esterno.

L’obiettivo delle attività di gruppo è quello di consolidare e favorire comportamenti di autonomia e comunicazione attraverso un intervento individualizzato, ma al tempo stesso realizzato in un contesto di gruppo. Ciò verrà fatto sia attraverso l’insegnamento di abilità al soggetto utilizzando tecniche basate sull’Analisi Comportamentale (concatenamento, aiuto, attenuazione dell’aiuto, imitazione, video modeling, rinforzo) sia attraverso l’uso di strategie visive e l’adattamento dell’“ambiente di vita” in modo che il soggetto possa esprimere il più alto livello di autonomia possibile.

Struttura Operativa del Progetto

Il programma di intervento per i gruppi ha preso in considerazione le seguenti aree:

– Comunicazione e Abilità sociali

– Autonomie

– Motricità e sport

– Tempo Libero

– Lavoro Indipendente e lavoro con l’operatore

– Laboratorio di musica e arte

– Attività all’esterno

Le attività legate all’area della comunicazione e abilità sociali sono finalizzate ad elicitare comportamenti socio-comunicativi.

L’area delle autonomie prevederà il potenziamento di comportamenti legati alle autonomie domestiche (apparecchiare, sparecchiare, preparare la merenda, preparare cibi, lavare i piatti, mantenere puliti gli ambienti ecc..), di igiene personale (lavare i denti, lavare le mani, fare la doccia ecc.. ) e di comunità (gestione del tempo libero, uso del denaro, del telefono, fare la spesa, apparecchiare la sala di un ristorante, servire i tavoli, fare acquisti…).

Verranno organizzate attività all’esterno come obbiettivo ad esempio: sapersi comportare in un luogo extramurale, rispettare le regole del contesto, fare la spesa, ordinare al bar, al Mc Donald, scegliere cosa mangiare e consumare un pasto.

Saranno previste attività di tutoraggio e organizzazione rivolte a ragazzi con competenze adeguate a ricoprire questi ruoli. Le attività prevedono l’assegnazione di specifiche responsabilità all’interno del gruppo, sia nell’organizzazione che nel fornire supporto ai pari che necessitano di aiuto per completare le attività proposte.

Saranno effettuati monitoraggi costanti e anche i genitori saranno coinvolti durante l’anno in alcune attività al fine di permettere di generalizzare alcuni cambiamenti (in particolare i comportamenti problema, la comunicazione e le autonomie).

DESCRIZIONE DELLA PRESA IN CARICO

Soggetti

Il gruppo sarà formato da 4 o 5 ragazzi in età pre-adolescenziale e adolescenziale con patologie diverse e un diverso grado di adattamento all’ambiente (valutato secondo il modello ICF;OMS, 2001).

Obiettivi

1) Favorire l’acquisizione di alcune autonomie personali

2) Migliorare e potenziare i processi sociali e relazionali

3) Favorire l’acquisizione di regole sociali e di comunità

4) Garantire un livello motivazionale e partecipativo adeguato

5) Garantire la generalizzazione delle abilità apprese e l’acquisizione di abilità integranti attraverso escursioni effettuate in ambienti protetti esterni alla struttura.

Strutturazione Interventi

Le attività avranno una durata di 3h con cadenza bi o trisettimanale e verranno svolte sia attività in sede che all’esterno.

La supervisione avverrà una volta ogni 2 settimane per un totale di 6 ore mensili, la consulenza da parte del BCBA sarà distribuita durante l’anno in 4 incontri da 2 ore ciascuno.

 

Il programma giornaliero generale sarà così strutturato:

15.00 – 15.30: Accoglienza, autonomie personali

15.30 – 16.30:  A giorni alterni: Attività di avviamento al movimento; giardinaggio; laboratori di attività cognitive integranti (uso del denaro, telefono, orologio, ecc..)

16.30 – 17.30:  Attività di potenziamento delle abilità di base, delle funzioni immaginative e simbolico-astrattive. A giorni alterni: laboratori di pittura; bricolage; drammatizzazione; preparazione di alimenti (che non richiedono la cottura).

17.30 – 18.00:  Autonomie personali e domestiche

Professionisti di Roma

Rimaniamo in ConTatto

Mettiti in ConTatto con noi!

Inserisci Nome e Cognome
Inserisci i tuoi contatti
Torna su