CORSO DI FORMAZIONE CON ESPERIENZA CLINICA PRATICA IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS E INTERVENTO PER L’AUTISMO – RBT (Task List – 2nd Ed.) EDIZIONE ROMA 2019 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA – ESPERIENZA PRATICA ESAME FINALE – DESTINATARI DEL CORSO CERTIFICAZIONE RBT – COSTI E AGEVOLAZIONE SEDE DI SVOLGIMENTO DOCENTI ISCRIVITI OBIETTIVI DEL CORSO Un operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. Il presente Corso si propone di far acquisire competenze teoriche e pratiche nel settore del Trattamento dell’Autismo attraverso l’utilizzo di strategie e metodi basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA). Gli Operatori al termine del corso potranno, in base al loro titolo di studio, effettuare interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) all’interno di un’Equipe e con la supervisione di un Analista del Comportamento, nell’ambito di tutti i servizi dedicati all’autismo, ai disturbi dello spettro autistico e patologie simili. Il presente corso è strutturato in modo da garantire anche la formazione per potersi certificare come Tecnico del Comportamento RBTTM attraverso il sistema del BACB®. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Il corso comprende in totale: 4 Moduli di lezioni frontali (68 ore) 100 ore di Esperienza Guidata presso strutture convenzionate. DATE DELLE LEZIONI Novembre 16/17 2019 Dicembre 14/15 2019 Gennaio 18/19 2020 Febbraio 1/2 2020 ORARI DI FREQUENZA: Sabato ore 9.30 alle ore 19.00 – Domenica dalle ore 8.30 alle ore 16.30 La frequenza al Corso da parte degli iscritti è obbligatoria Modulo 1 (16 ore) – Dott. Davide D’Elia e Dott.ssa Arianna Cicchetta– Cos’e un RBT– ABA e Autismo– Condotta Etica– Paradigmi, Principi e Procedure– La contingenza a 3 termini– Descrizione dei comportamenti– Misurazione dei comportamenti– Raccolta dati– Costruzione Grafici– L’assessment delle preferenze, stimulus-stimulus pairing e applicazioni nella pratica clinica,– Stabilire il controllo educativo. Modulo 2 (16 ore) – Dott.ssa Denise Smith Brunetti– COME INSEGNARE– Insegnamento di nuove abilità– Prompt e Prompt fading– Stimulus Control– Shaping– Chaining– Modeling– Presentazione di alcuni dei più diffusi sistemi di insegnamento DTT e NET– Token Economy– Behavior Skills Training Modulo 3 (16 ore) – Dott.ssa Floriana Canniello– COMPORTAMENTI PROBLEMA– Identificare e descrivere i comportamenti problema;– Descrivere le funzioni comuni del comportamento;– Implementare interventi basati sulla modifica degli antecedenti come Operazioni Motivazionali e Stimoli Discriminativi;– Implementare procedure di rinforzo differenziale (es. DRA, DRO);– Implementare procedure di estinzione. Modulo 4 (16 ore)– Dott.ssa Valentina Bandini– COSA INSEGNARE– Presentazione dei principali strumenti di valutazione delle abilità e di programmazione dei nuovi obiettivi secondo i diversi approcci: a. Verbal Behavior (VB-Mapp, ABLLS-R, AFLS); – Presentazione modello Verbal Behavior e insegnamento degli operanti verbali– Training Mand vocale, con segni, PECS, e software per la CAA Hi-Tech ESPERIENZA GUIDATA 100 ore di Esperienza di Studio Guidata presso strutture selezionate sul territorio direttamente da BOLLA DI SAPONE. Tali strutture presentano i requisiti minimi per offrire un’esperienza di qualità per gli allievi in sintonia con quanto riportato nel seguente schema di riferimento. Periodo di svolgimento: dall’inizio del corso e nell’arco di 12 mesi Programma delle attività dell’esperienza di studio guidata: Misurazione: A-01 – A-05 Prepararsi per raccogliere i dati, implementare procedure di misurazione continua e discontinua; Inserire dati e aggiorna grafici; Descrivere comportamento e ambiente in termini osservabili e misurabili. Valutazione: B-01 – B-04 Condurre una valutazione delle preferenze, e supportare nel condurre una valutazione individualizzata (es. basate sul curriculum, sul livello di sviluppo, di abilità sociali). Insegnare nuove Abilità: C-01 – C-12 Implementare procedure di insegnamento di nuove abilità, procedure di mantenimento e di generalizzazione. In particolare, gli studenti impareranno in maniera esaustiva a utilizzare metodologie di insegnamento basate sul DTT e il NET, acquisiranno competenze specifiche sul prompte prompt-fading e il trasfer to stimulus control; programmi specifici per l’insegnamento delle abilità comunicative (vocale, segni, PECS); Riduzione dei Comportamenti Problema D-01 – D-06: Identificare e descrivere i comportamenti problema; Descrivere le funzioni comuni del comportamento; Implementare interventi basati sulla modifica degli antecedenti come Operazioni Motivazionali e Stimoli Discriminativi; Implementare procedure di rinforzo differenziale (es. DRA, DRO); Implementare procedure di estinzione. assessment e trattamento dei comportamenti problema; procedure, prese dati, etc. TORNA SU ESAME FINALE E RILASCIO DI ATTESTATO Al termine del percorso saranno rilasciati 2 (due) attestati.ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI ALMENO 40 ORE RBTTM task list 2nd ed. secondo i nuovi criteri obbligatori richiesti dal BACB® a partire da Novembre 2019.ATTESTATO FINALE DEL CORSO che certifica la partecipazione al corso e le competenze maturate durante il periodo di esperienza guidata. Questa ultima attestazione è subordinata al superamento di un esame che si effettuerà al termine dell’Esperienza Guidata in data unica e presso la sede dove sono state svolte le attività didattiche. L’Esame potrà essere effettuato anche in date successive ed entro 3 anni dall’inizio del corso con modalità da concordare individualmente con i BCBA di riferimento.Maggiori informazioni sulla certificazione. TORNA SU DESTINATARI Tutti gli Operatori Sanitari in possesso di un Diploma di Laurea (Logopedisti, TNPEE, Terapisti Occupazionali, TdR, Psicologi, Psicoterapeuti, Infermieri), Assistenti Sanitari, Genitori, Insegnanti di ogni ordine e grado Numero max di partecipanti 40 (quaranta) Titolo di studio di accesso: Diploma di Maturità (Previo invio di Curriculum Vitae accompagnato da lettera motivazionale. Il comitato direttivo scientifico e didattico si riservano di visualizzare i curricula e di ammetterne l’iscrizione) TORNA SU OTTENERE LA CERTIFICAZIONE RBT™ (2nd Ed.) – Registered Behavior Technician Il corso è stato strutturato sulla Task List del Registered Behavior Technician™, il corso è concepito per rispettare il requisito di 40 ore di training per ottenere le credenziali RBT™. Il programma è fornito indipendentemente dal BACB®. “This training program is based on the Registered Behavior Technician Task List 2nd ed. and is designed to meet the 40-hour training requirement for the RBT credential. The program is offered independent of the BACB®”. Al fine di ottenere la certificazione di RBT™ è necessario disporre dei seguenti requisiti minimi: 1) 18 o più anni di età 2) Diploma di scuola superiore 3) Frequenza al corso, minimo 40 ore, che