CORSO TECNICO del Comportamento ABA (Edizione 2025) Valido per la Certificazione ABAIT – IACABAI – IBAO60 ore di formazione d’Aula400 ore di Esperienza Pratica Supervisionata Il corso per Tecnico del Comportamento fornisce competenze teoriche e pratiche nell’ambito dell’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) per il trattamento dell’Autismo e dei Disturbi del Neurosviluppo. È strutturato secondo i modelli formativi riconosciuti da ABAIT, IACABAI e IBAO, ed è valido ai fini della certificazione. OBIETTIVO VANTAGGI STRUTTURA   Fornire una formazione specialistica in ABA applicata all’autismo Sviluppare competenze pratiche supervisionate da professionisti certificati Permettere l’integrazione del Tecnico del Comportamento in un’équipe clinica Acquisire abilità nell’uso di strumenti e tecniche ABA: DTT, NET, CAA, Token Economy Conoscere modelli evidence-based di intervento   🔵 ATTESTATI RILASCIATI Attestato di partecipazione al corso teorico Attestato di tirocinio supervisionato Requisiti per esame ABAIT o IBAO garantiti   Corso valido per la certificazione ABAIT – IACABAI – IBAO 60 ore di didattica + 400 ore di tirocinio supervisionato Docenti certificati BCBA e AdC con esperienza clinica Percorso completo e orientato alla pratica, con supervisione individuale Esame finale con valutazione teorica e pratica Accesso riservato a laureati in Psicologia, Educazione, Professioni Sanitarie 🔵 MODULI FORMATIVI – 60 ore in 5 moduli (in aula virtuale) Modulo 1 – 12 ore Introduzione all’Analisi del Comportamento Applicata (ABA): principi, origini e ambiti di intervento La figura del Tecnico del Comportamento: ruolo, limiti operativi, interazione con l’équipe Etica professionale: codice deontologico ABA, responsabilità, consenso informato Autismo e disturbi del neurosviluppo: caratteristiche cliniche, diagnosi e bisogni educativi Modulo 2 – 12 ore Insegnamento di nuove abilità: strategie evidence-based per l’apprendimento Stimulus control: generalizzazione, discriminazione e controllo dello stimolo Prompting e fading: utilizzo dei segnali e loro graduale eliminazione Shaping, chaining e modeling: costruzione e modellamento di nuove competenze Token economy: utilizzo dei sistemi a gettoni come rinforzo Modulo 3 – 16 ore Osservazione e descrizione del comportamento: ABC, eventi antecedenti e conseguenti Metodi di misurazione: frequenza, durata, latenza, intensità Raccolta dati: modalità, strumenti, affidabilità Costruzione e lettura di grafici: per il monitoraggio del progresso Analisi funzionale dei comportamenti problema: cause, scopi e interventi mirati Strategie per la gestione dei comportamenti disfunzionali: estinzione, rinforzo differenziale, interventi antecedenti Modulo 4 – 12 ore Sviluppo e implementazione di programmi educativi ABA/VB Operanti verbali: mand, tact, echoic, intraverbal Tecniche di insegnamento: DTT (Discrete Trial Training), NET (Natural Environment Teaching), IT (Incidental Teaching) Comunicazione aumentativa e alternativa (CAA): uso di PECS, segni, software e ausili Modulo 5 – 8 ore Insegnamento di abilità funzionali nella vita quotidiana: autonomie personali, sociali e scolastiche Intervento nei contesti naturali: casa, scuola, comunità Lavoro in rete con famiglia, scuola e operatori sanitari: strategie collaborative Costruzione di progetti di vita e transizione in età adulta 🔵 Tirocinio ABA supervisionato – 400 ore Applicazione pratica di tecniche ABA: DTT, NET, Prompt Fading, Shaping, Token Economy Monitoraggio e aggiornamento grafici, raccolta dati ABC, assessment preferenze Supporto all’analista per valutazioni e programmazione Esami Finali Prova pratica con video: interazione studente–utente Report scientifico su articoli selezionati dalla commissione Valutazione del libretto di tirocinio per ammissione Sedi convenzionate disponibili: Roma, Cosenza, Praia a Mare, Andria, Vibo Valentia, IschiaDurata del tirocinio: entro 24 mesi dall’inizio del corso Il corso è rivolto a: Laureati triennali in: Scienze Psicologiche (L-24), Educazione/Formazione (L-19), Professioni Sanitarie (L/SNT) Psicologi, psicoterapeuti, medici Posti limitati: massimo 35 partecipanti Iscriviti al Corso Docenti Dott. Davide D’Elia Psicologo, BCBA, AdC (Modulo 1) Dott.ssa Luana MaccaronePedagogista, BCBA (Modulo 2) Dott. Fabio Pisaniello Psicologa, Pedagogista, AdC (Modulo 3) Dott.ssa Luana RoccoPsicologa, AdC (Modulo 4) Dott.ssa Paola Di Franco Psicologa, Psicoterapeuta (Modulo 5) Torna alla Home

CORSO TECNICOdel Comportamento ABA (Edizione 2025) Valido per la Certificazione ABAIT – IACABAI – IBAO60 ore di formazione d’Aula400 ore di Esperienza Pratica Supervisionata L’autismo è un disturbo del neurosviluppo complesso, con caratteristiche che variano da persona a persona, influenzando comunicazione, socialità e comportamento. Non esiste una cura definitiva, ma gli interventi basati sull’ABA (Applied Behavior Analysis) sono oggi tra i più efficaci e raccomandati dalle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (LGISS n.21/2011) e dal NIMH. Il corso per Tecnico del Comportamento ABA forma professionisti capaci di applicare strategie evidence-based per favorire l’acquisizione di abilità e la riduzione di comportamenti disfunzionali nelle persone con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD). OBIETTIVO VANTAGGI STRUTTURA   Il corso ti fornisce le competenze necessarie per: Applicare programmi ABA con la supervisione di un Analista del Comportamento Lavorare in équipe multidisciplinari nei servizi dedicati all’autismo Operare in contesti educativi, clinici, scolastici, familiari Al termine del corso, potrai sostenere l’esame per l’iscrizione agli albi ABAIT, IACABAI e IBAO. Valido per la certificazione ABAIT – IACABAI – IBAO 60 ore di formazione teorica online 400 ore di tirocinio supervisionato   Corso riconosciuto e certificato: valido per l’accesso agli albi ABAIT, IACABAI e IBAO, conforme agli standard internazionali in ABA. Formazione completa e concreta: 60 ore di aula + 400 ore di tirocinio supervisionato su casi reali. Docenti di alto profilo: professionisti certificati (BCBA, AdC) con anni di esperienza clinica e formativa. Approccio pratico e supervisionato: focus su strategie ABA evidence-based, implementazione sul campo e sviluppo di competenze operative. Percorso strutturato e aggiornato: basato sulla 2° Task List ABAI e in linea con le Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità. Accesso flessibile al tirocinio: sedi partner su tutto il territorio nazionale, convenzionabili su richiesta. Sbocchi professionali concreti: operare in équipe ABA certificate, con supervisione, in contesti educativi, sanitari e sociosanitari. Didattica online in diretta: segui il corso ovunque tu sia, con interazione reale con i docenti. 🔵 MODULI FORMATIVI – 60 ore in 5 moduli (in aula virtuale) Modulo 1 – Introduzione all’ABA e all’Autismo (12h)Fondamenti ABA, condotta etica, classificazione dei disturbi del neurosviluppo Modulo 2 – Insegnamento di nuove abilità (12h)Pairing, prompt fading, stimulus control, token economy, chaining, modeling Modulo 3 – Comportamenti problema e raccolta dati (16h)Misurazione del comportamento, estinzione, rinforzo differenziale, ABC data Modulo 4 – Comunicazione e sistemi ABA/VB (12h)Verbal Behavior, DTT, NET, IT, PECS, CAA e software Modulo 5 – Interventi nei contesti di vita (8h)Abilità sociali, autonomie, interventi ABA a scuola e con la famiglia 🔵 Tirocinio ABA supervisionato – 400 ore Il tirocinio ti consente di lavorare direttamente su due casi clinici, con affiancamento di un Analista certificato. Competenze pratiche sviluppate: Raccolta e analisi dati (ABC, grafici, misurazioni) Implementazione di DTT, NET, shaping, discriminazione Insegnamento di abilità comunicative (vocale, PECS, CAA) Strategie di rinforzo, estinzione e interventi antecedenti Sedi disponibili: Roma, Cosenza, Praia a Mare, Andria, Vibo Valentia, IschiaDurata del tirocinio: entro 24 mesi dall’inizio del corso Il corso è rivolto a: Laureati triennali in professioni sanitarie (L/SNT 1–4) Laureati in Scienze psicologiche (L-24), Educazione (L-19), Comunicazione (L-20) Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Posti limitati: massimo 35 partecipanti Iscriviti al Corso Docenti del Corso Dott. Davide D’EliaPsicologo, BCBA, AdC Dott. Fabio PisanielloPedagogista, BCBA Dott.ssa Luana RoccoPsicologa, Pedagogista, AdC Dott.ssa Luana MaccaronePsicologa, AdC Dott.ssa Paola Di FrancoPsicologa, Psicoterapeuta

CORSO TECNICO del Comportamento ABA (Edizione 2025) Il Tecnico del Comportamento (ABA Technician) è una figura professionale che applica interventi educativi e comportamentali basati sull’Analisi del Comportamento. Lavora in sinergia con un Analista del Comportamento (BCBA) per implementare programmi personalizzati rivolti a persone con Disturbo dello Spettro Autistico e disabilità Intellettiva. Attività principali del Tecnico ABA: Insegnamento di nuove abilità comunicative, cognitive e sociali Riduzione dei comportamenti disfunzionali Applicazione di strategie ABA in ambienti naturali (famiglia, scuola, comunità) Raccolta dati e monitoraggio dei progressi Collaborazione con equipe multidisciplinari Obiettivo del corso Perchè sceglierlo? Struttura del corso Il Corso per Tecnico del Comportamento ABA  fornisce una formazione specialistica teorico-pratica sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA), metodo riconosciuto a livello internazionale per l’intervento su Autismo e Disturbi del Neurosviluppo. 🔵 Tirocinio Pratico – 400 ore supervisionate Il tirocinio permette l’applicazione delle tecniche apprese su almeno 2 casi clinici reali, con affiancamento continuo da un Analista del Comportamento. Competenze sviluppate: Implementazione di DTT, NET, Token Economy Analisi ABC, Prompt Fading, Chaining Costruzione di programmi individualizzati Utilizzo di PECS, comunicazione vocale e assistita Valutazioni delle preferenze e raccolta dati Sedi tirocinio: Roma, Cosenza, Praia a Mare, Andria, Soverato, Vibo Valentia, IschiaDurata: fino a 18 mesi dal termine della parte teorica 60 ore di formazione teorica in aula virtuale 400 ore di esperienza pratica supervisionata su casi reali Rilascio attestato valido per accesso agli albi ABAIT e IBAO Docenti certificati BCBA, IBA, AdC con esperienza clinica diretta Tirocinio in strutture convenzionate di alta qualità Modalità online sincrona (Zoom): segui da tutta Italia Prezzi accessibili e possibilità di scelta tra solo corso o corso completo 🔵 MODULI FORMATIVI – 60 ore in 5 moduli (in aula virtuale) Modulo 1 – Introduzione all’ABA e Autismo (12h)• Fondamenti teorici ABA, etica professionale• Disturbi del Neurosviluppo, autismo: definizione e classificazione Modulo 2 – Insegnamento di nuove abilità (12h)• Tecniche di pairing, rinforzo, shaping, chaining• Token economy, controllo educativo Modulo 3 – Misurazione e gestione del comportamento (16h)• Rilevazione dati, grafici, trattamenti basati sulla funzione del comportamento Modulo 4 – Comunicazione e Verbal Behavior (12h)• Insegnamento di operanti verbali, PECS, CAA, DTT, NET Modulo 5 – Progetto di vita e contesto familiare (8h)• Abilità sociali, autonomie, interventi a scuola e in famiglia 🔵 Il corso è rivolto a: Laureati triennali in professioni sanitarie (L/SNT 1,2,3,4) Laureati in Scienze Psicologiche (L-24) Laureati in Scienze della Formazione e Comunicazione (L-19, L-20)Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Posti limitati: max 35 partecipanti Docenti del Corso Dott. Davide D’Elia: Psicologo, BCBA, AdC Dott. Fabio Pisaniello: Pedagogista, BCBA Dott.ssa Luana Rocco: Psicologa, Pedagogista, AdC Dott.ssa Luana Maccarone: Psicologa, AdC Dott.ssa Paola Di Franco: Psicologa, Psicoterapeuta

_____________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ “TECNICO DEL COMPORTAMENTO” Valido per la Certificazione ABAIT – IACABAI – IBAO 60 ore di formazione d’Aula 400 ore di Esperienza Pratica Supervisionata PREMESSA L’Autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neuro sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative alla comunicazione e interazione sociale, un repertorio di interessi e di attività ristretto e/o ripetitivo. L’autismo può accompagnare il soggetto durante tutto il suo ciclo vitale, anche se le caratteristiche del deficit sociale e i sintomi associati all’autismo assumono un’espressività variabile da soggetto a soggetto e nel tempo (Linee guida per l’autismo, SINPIA, 2005). Tutto ciò implica che vengono diagnosticati come Autistici individui con alterazioni del quadro sintomatologico estremamente sottili e difficili da differenziare rispetto allo sviluppo tipico e  individui che hanno alterazioni ben più ampie e manifeste. In termini più pratici, seppur riduttivi e semplicistici, chiamiamo Autistica una persona che non parla e forse non parlerà mai, che farà fatica ad apprendere concetti basilari del vivere in una comunità e che sarà soltanto parzialmente autonoma, allo stesso modo attraverso il quale etichettiamo Autistica una persona che parla, può conversare, ragionare, emozionarsi, riflettere, cambiare nel tempo i propri atteggiamenti verso l’ambiente, lavorare e forse avere una propria famiglia. Sebbene, allo stato attuale, non esiste una cura definitiva per questo quadro sindromico complesso, interventi educativi, abilitativi e riabilitativi di tipo comportamentale, precoci, intensivi e comprensivi hanno mostrato di poter avere un impatto significativo sulla qualità della vita della persona con Autismo e in alcuni casi ci permettono di ridurre i sintomi al punto da riuscire a favorire un percorso di normalizzazione inteso come massimo adattamento al proprio contesto di vita. Le ricerche scientifiche condotte negli ultimi venti anni ci offrono diversi modelli di trattamento e di cura dei sintomi e dei comportamenti dell’Autismo e possono essere di tipo medico, psicologico, psico-educativo e sociale. Gli interventi che hanno ricevuto maggiori evidenze in termini di dati e risultati sono fondati sull’ABA (Applied Behaviour Analysis) che su tutto rappresenta la metodologia che ha ricevuto maggiori evidenze scientifiche ed è raccomandata dalle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (LGISS n.21, 2011) e dalla NIMH (National Institute of Mental Health) per il trattamento delle persone autistiche. Un operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. Inoltre, un operatore che si possa definire preparato deve conoscere i principali modelli di trattamento e di presa in carico che sono stati descritti e sperimentati negli ultimi trent’anni sull’Autismo e che devono essere imprescindibili nel bagaglio delle abilità degli operatori (utilizzo di sistemi di CAA quali il training con i segni, con i PECS, con i software; conoscenza e utilizzo dei modelli basati sulla Comunicazione Concreta e attraverso le immagini; strategie e interventi basati sugli antecedenti; tecniche per gestire le crisi comportamentali; strategie di insegnamento di apprendimenti curriculari). I modelli, dunque, si fondano sull’ABA ma hanno tante altre componenti e soltanto chi ha fatto un percorso ricco di esperienze teorico-pratiche può far parte di un’Equipe e gestire casi complessi. Obiettivi del corso Un operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. Il presente Corso si propone di far acquisire competenze teoriche e pratiche nel settore del Trattamento dell’Autismo attraverso l’utilizzo di strategie e metodi basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA). Gli Operatori al termine del corso potranno, inoltre, effettuare interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) all’interno di un’Equipe e con la supervisione di un Analista del Comportamento, nell’ambito di tutti i servizi dedicati all’autismo, ai disturbi dello spettro autistico e patologie simili. Il Tecnico Comportamentale Gli insegnamenti impartiti durante il corso sono definiti al fine di formare figure professionali come Tecnici ABA. Il Tecnico Comportamentale ABA è un professionista, che attua prestazioni professionali di analisi e di modificazione del comportamento, basate su ABA sotto la guida costante di un Analista del Comportamento oppure un Assistente Analista del Comportamento. È specialista nell’educazione e nella formazione di persone con disabilità o con altre problematicità, con mansioni riferite all’esecuzione di programmi proposti dal supervisore (in analogia col Sistema di Classificazione istituito dall’ISTAT Rif.2.6.5.1.0). Il Tecnico ABA deve essere in grado di: – comprendere le indicazioni sulla progettazione curriculare e procedurale di un analista (AdC) o assistente analista del comportamento (AAdC) correlate all’attività per: − applicare interventi basati sull’ ABA in contesti educativi, sanitari e socio sanitari, diurni o residenziali e territoriali rivolte a persone con Disturbo dello Spettro dell’Autismo e Disabilità Intellettiva; − applicare interventi diretti alla persona con disabilità, finalizzati a potenziare o far acquisire nuove abilità personali e/o ridurre comportamenti disfunzionali o problematici; − adattare l’applicazione delle procedure ABA al Progetto di vita della persona con DI e ASD, a sua volta allineato con i domini della Qualità della vita; identificare, conoscere i principi per: − svolgere una valutazione (assessment) su uno o più comportamenti o su aspetti specifici (es. le preferenze); − utilizzare strumenti e metodologie di misurazione dei repertori comportamentali oggetto di intervento; − rispettare i codici etici e deontologici, adattati al contesto di applicazione (es. per persone adulte piuttosto che minori). I corsi per Tecnico Comportamentale ABA non hanno durata determinata ma durano fino al completamento delle ore di formazione di seguito specificate. Organizzazione didattica Il Corso comprende in totale 5 Moduli di lezioni (60 ore di didattica). Il corso è sviluppato secondo la 2° Task List riconosciuta da ABAI e secondo le indicazioni di ABAIT, IACABAI e IBAO Modulo 1 (12 ore) • Introduzione − L’A.B.A. storia e definizione

____________________________________________ ____________________________________________ “TECNICO DEL COMPORTAMENTO” Valido per la Certificazione ABAIT – IACABAI – IBAO 60 ore di formazione d’Aula 400 ore di Esperienza Pratica Supervisionata PREMESSA L’Autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neuro sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative alla comunicazione e interazione sociale, un repertorio di interessi e di attività ristretto e/o ripetitivo. L’autismo può accompagnare il soggetto durante tutto il suo ciclo vitale, anche se le caratteristiche del deficit sociale e i sintomi associati all’autismo assumono un’espressività variabile da soggetto a soggetto e nel tempo (Linee guida per l’autismo, SINPIA, 2005). Tutto ciò implica che vengono diagnosticati come Autistici individui con alterazioni del quadro sintomatologico estremamente sottili e difficili da differenziare rispetto allo sviluppo tipico e  individui che hanno alterazioni ben più ampie e manifeste. In termini più pratici, seppur riduttivi e semplicistici, chiamiamo Autistica una persona che non parla e forse non parlerà mai, che farà fatica ad apprendere concetti basilari del vivere in una comunità e che sarà soltanto parzialmente autonoma, allo stesso modo attraverso il quale etichettiamo Autistica una persona che parla, può conversare, ragionare, emozionarsi, riflettere, cambiare nel tempo i propri atteggiamenti verso l’ambiente, lavorare e forse avere una propria famiglia. Sebbene, allo stato attuale, non esiste una cura definitiva per questo quadro sindromico complesso, interventi educativi, abilitativi e riabilitativi di tipo comportamentale, precoci, intensivi e comprensivi hanno mostrato di poter avere un impatto significativo sulla qualità della vita della persona con Autismo e in alcuni casi ci permettono di ridurre i sintomi al punto da riuscire a favorire un percorso di normalizzazione inteso come massimo adattamento al proprio contesto di vita. Le ricerche scientifiche condotte negli ultimi venti anni ci offrono diversi modelli di trattamento e di cura dei sintomi e dei comportamenti dell’Autismo e possono essere di tipo medico, psicologico, psico-educativo e sociale. Gli interventi che hanno ricevuto maggiori evidenze in termini di dati e risultati sono fondati sull’ABA (Applied Behaviour Analysis) che su tutto rappresenta la metodologia che ha ricevuto maggiori evidenze scientifiche ed è raccomandata dalle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (LGISS n.21, 2011) e dalla NIMH (National Institute of Mental Health) per il trattamento delle persone autistiche. Un operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. Inoltre, un operatore che si possa definire preparato deve conoscere i principali modelli di trattamento e di presa in carico che sono stati descritti e sperimentati negli ultimi trent’anni sull’Autismo e che devono essere imprescindibili nel bagaglio delle abilità degli operatori (utilizzo di sistemi di CAA quali il training con i segni, con i PECS, con i software; conoscenza e utilizzo dei modelli basati sulla Comunicazione Concreta e attraverso le immagini; strategie e interventi basati sugli antecedenti; tecniche per gestire le crisi comportamentali; strategie di insegnamento di apprendimenti curriculari). I modelli, dunque, si fondano sull’ABA ma hanno tante altre componenti e soltanto chi ha fatto un percorso ricco di esperienze teorico-pratiche può far parte di un’Equipe e gestire casi complessi. Obiettivi del corso Un operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. Il presente Corso si propone di far acquisire competenze teoriche e pratiche nel settore del Trattamento dell’Autismo attraverso l’utilizzo di strategie e metodi basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA). Gli Operatori al termine del corso potranno, inoltre, effettuare interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) all’interno di un’Equipe e con la supervisione di un Analista del Comportamento, nell’ambito di tutti i servizi dedicati all’autismo, ai disturbi dello spettro autistico e patologie simili. Il Tecnico Comportamentale Gli insegnamenti impartiti durante il corso sono definiti al fine di formare figure professionali come Tecnici ABA. Il Tecnico Comportamentale ABA è un professionista, che attua prestazioni professionali di analisi e di modificazione del comportamento, basate su ABA sotto la guida costante di un Analista del Comportamento oppure un Assistente Analista del Comportamento. È specialista nell’educazione e nella formazione di persone con disabilità o con altre problematicità, con mansioni riferite all’esecuzione di programmi proposti dal supervisore (in analogia col Sistema di Classificazione istituito dall’ISTAT Rif.2.6.5.1.0). Il Tecnico ABA deve essere in grado di: – comprendere le indicazioni sulla progettazione curriculare e procedurale di un analista (AdC) o assistente analista del comportamento (AAdC) correlate all’attività per: − applicare interventi basati sull’ ABA in contesti educativi, sanitari e socio sanitari, diurni o residenziali e territoriali rivolte a persone con Disturbo dello Spettro dell’Autismo e Disabilità Intellettiva; − applicare interventi diretti alla persona con disabilità, finalizzati a potenziare o far acquisire nuove abilità personali e/o ridurre comportamenti disfunzionali o problematici; − adattare l’applicazione delle procedure ABA al Progetto di vita della persona con DI e ASD, a sua volta allineato con i domini della Qualità della vita; identificare, conoscere i principi per: − svolgere una valutazione (assessment) su uno o più comportamenti o su aspetti specifici (es. le preferenze); − utilizzare strumenti e metodologie di misurazione dei repertori comportamentali oggetto di intervento; − rispettare i codici etici e deontologici, adattati al contesto di applicazione (es. per persone adulte piuttosto che minori). I corsi per Tecnico Comportamentale ABA non hanno durata determinata ma durano fino al completamento delle ore di formazione di seguito specificate. Organizzazione didattica Il Corso comprende in totale 5 Moduli di lezioni (60 ore di didattica). Il corso è sviluppato secondo la 2° Task List riconosciuta da ABAI e secondo le indicazioni di ABAIT, IACABAI e IBAO Modulo 1 (12 ore) • Introduzione − L’A.B.A. storia e definizione

CORSO TECNICOdel Comportamento ABA (Edizione 2024) Valido per la Certificazione ABAIT – IACABAI – IBAO60 ore di formazione d’Aula400 ore di Esperienza Pratica Supervisionata L’autismo è una condizione complessa del neurosviluppo che si manifesta in modo molto eterogeneo, con compromissioni nella comunicazione, nell’interazione sociale e nella flessibilità comportamentale.Non esiste una cura definitiva, ma interventi educativi e abilitativi basati sull’ABA (Applied Behavior Analysis) – se precoci, intensivi e supervisionati – possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone autistiche. Il corso per Tecnico del Comportamento nasce per formare figure professionali capaci di applicare protocolli ABA in modo etico, scientificamente fondato e adattato ai bisogni individuali, lavorando in stretta collaborazione con Analisti del Comportamento certificati. OBIETTIVO VANTAGGI STRUTTURA   Fornire competenze teoriche e pratiche per l’intervento ABA nel trattamento dell’autismo e dei disturbi del neurosviluppo. Abilitare l’operatore a lavorare all’interno di un’équipe ABA, sotto la supervisione di un Analista del Comportamento. Sviluppare la capacità di progettare, eseguire e monitorare programmi educativi e riabilitativi basati sull’Analisi del Comportamento Applicata.   Corso certificato ABAIT e IBAO – conforme agli standard riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Alta qualità didattica – docenti qualificati (BCBA, IBA, psicologi, psicoterapeuti). Formazione completa e applicativa – 60 ore d’aula + 400 ore di tirocinio con casi reali. Tirocinio supervisionato – supportato da esperti, con applicazione pratica delle tecniche ABA. Didattica aggiornata – conforme alla Task List ABAI e alle Linee Guida ISS. Modalità online comoda e interattiva – diretta Zoom con possibilità di interazione continua. Valido per accesso all’esame per iscrizione all’Albo Tecnici ABAIT o IBAO. Possibilità di convenzioni personalizzate per il tirocinio in strutture su tutto il territorio. 🔵 MODULI FORMATIVI – 60 ore in 5 moduli (in aula virtuale) Modulo 1 – Introduzione all’ABA e all’Autismo (12h)Principi base dell’Analisi del Comportamento, condotta etica, classificazione e caratteristiche dei disturbi del neurosviluppo Modulo 2 – Insegnamento di nuove abilità (12h)Pairing, uso del prompt, fading, token economy, chaining, modeling, shaping e controllo dello stimolo Modulo 3 – Comportamenti problema e raccolta dati (16h)Definizione e misurazione dei comportamenti, analisi ABC, estinzione, rinforzo differenziale, raccolta dati, grafici Modulo 4 – Comunicazione e sistemi ABA/VB (12h)Verbal Behavior, DTT (Discrete Trial Training), NET (Natural Environment Teaching), IT (Incidental Teaching), PECS, CAA, uso di software per la raccolta dati Modulo 5 – Interventi nei contesti di vita (8h)Promozione delle autonomie personali, insegnamento delle abilità sociali, collaborazione scuola-famiglia, interventi ABA nei contesti naturali 🔵 Tirocinio ABA supervisionato – 400 ore Intervento ABA su almeno due casi clinici reali Applicazione pratica di tutte le principali procedure:➤ DTT, NET, IT, Token Economy, Prompt, Shaping, Chaining➤ Assessment preferenze, raccolta dati, grafici➤ Insegnamento abilità comunicative (vocale, PECS, segni)➤ Interventi su comportamenti problema Supervisione da parte di professionisti certificati Sedi tirocinio: Roma, Cosenza, Scalea, Andria, Vibo Valentia, Ischia (o convenzioni personalizzate) Il corso è rivolto a: Laureati triennali in professioni sanitarie (L/SNT 1–4) Laureati in Scienze psicologiche (L-24), Educazione (L-19), Comunicazione (L-20) Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Posti limitati: massimo 35 partecipanti Docenti Coordinatore Dott. Davide D’EliaPsicologo, BCBA, IBA, AdC Dott.ssa Claudia CaprioliPsicologa, Psicoterapeuta, BCBA Dott.ssa Anna Del PretePsicologa, Psicoterapeuta, BCBA Dott.ssa Paola Di FrancoPsicologa, Psicoterapeuta Torna alla Home

Leggi tutto

………………………………………………….. ………………………………………………. “TECNICO DEL COMPORTAMENTO”Certificazione ABAIT e IBAO 60 ore di formazione d’Aula400 ore di Esperienza Pratica Supervisionata PREMESSAL’Autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neuro sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita.Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative alla comunicazione e interazione sociale, un repertorio di interessi e di attività ristretto e/o ripetitivo.L’autismo può accompagnare il soggetto durante tutto il suo ciclo vitale, anche se le caratteristiche del deficit sociale e i sintomi associati all’autismo assumono un’espressività variabile da soggetto a soggetto e nel tempo (Linee guida per l’autismo, SINPIA, 2005). Tutto ciò implica che vengono diagnosticati come Autistici individui con alterazioni del quadro sintomatologico estremamente sottili e difficili da differenziare rispetto allo sviluppo tipico e individui che hanno alterazioni ben più ampie e manifeste. In termini più pratici, seppur riduttivi e semplicistici, chiamiamo Autistica una persona che non parla e forse non parlerà mai, che farà fatica ad apprendere concetti basilari del vivere in una comunità e che sarà soltanto parzialmente autonoma, allo stesso modo attraverso il quale etichettiamo Autistica una persona che parla, può conversare, ragionare, emozionarsi, riflettere, cambiare nel tempo i propri atteggiamenti verso l’ambiente, lavorare e forse avere una propria famiglia. Sebbene, allo stato attuale, non esiste una cura definitiva per questo quadro sindromico complesso, interventi educativi, abilitativi e riabilitativi di tipo comportamentale, precoci, intensivi e comprensivi hanno mostrato di poter avere un impatto significativo sulla qualità della vita della persona con Autismo e in alcuni casi ci permettono di ridurre i sintomi al punto da riuscire a favorire un percorso di normalizzazione inteso come massimo adattamento al proprio contesto di vita.Le ricerche scientifiche condotte negli ultimi venti anni ci offrono diversi modelli di trattamento e di cura dei sintomi e dei comportamenti dell’Autismo e possono essere di tipo medico, psicologico, psico-educativo e sociale. Gli interventi che hanno ricevuto maggiori evidenze in termini di dati e risultati sono fondati sull’ABA (Applied Behaviour Analysis) che su tutto rappresenta la metodologia che ha ricevuto maggiori evidenze scientifiche ed è raccomandata dalle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (LGISS n.21, 2011) e dalla NIMH (National Institute of Mental Health) per il trattamento delle persone autistiche.Un operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche.Inoltre, un operatore che si possa definire preparato deve conoscere i principali modelli di trattamento e di presa in carico che sono stati descritti e sperimentati negli ultimi trent’anni sull’Autismo e che devono essere imprescindibili nel bagaglio delle abilità degli operatori (utilizzo di sistemi di CAA quali il training con i segni, con i PECS, con i software; conoscenza e utilizzo dei modelli basati sulla Comunicazione Concreta e attraverso le immagini; strategie e interventi basati sugli antecedenti; tecniche per gestire le crisi comportamentali; strategie di insegnamento di apprendimenti curriculari). I modelli, dunque, si fondano sull’ABA ma hanno tante altre componenti e soltanto chi ha fatto un percorso ricco di esperienze teorico-pratiche può far parte di un’Equipe e gestire casi complessi. Obiettivi del corsoUn operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. Il presente Corso si propone di far acquisire competenze teoriche e pratiche nel settore del Trattamento dell’Autismo attraverso l’utilizzo di strategie e metodi basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA). Gli Operatori al termine del corso potranno, inoltre, effettuare interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) all’interno di un’Equipe e con la supervisione di un Analista del Comportamento, nell’ambito di tutti i servizi dedicati all’autismo, ai disturbi dello spettro autistico e patologie simili. Il Tecnico ComportamentaleGli insegnamenti impartiti durante il corso sono definiti al fine di formare figure professionali come Tecnici ABA. Il Tecnico Comportamentale ABA è un professionista, che attua prestazioni professionali di analisi e di modificazione del comportamento, basate su ABA sotto la guida costante di un Analista del Comportamento oppure un Assistente Analista del Comportamento. È specialista nell’educazione e nella formazione di persone con disabilità o con altre problematicità, con mansioni riferite all’esecuzione di programmi proposti dal supervisore (in analogia col Sistema di Classificazione istituito dall’ISTAT Rif.2.6.5.1.0). Il Tecnico ABA deve essere in grado di: -comprendere le indicazioni sulla progettazione curriculare e procedurale di un analista (AdC) o assistente analista del comportamento (AAdC) correlate all’attività per:− applicare interventi basati sull’ ABA in contesti educativi, sanitari e socio sanitari, diurni o residenziali e territoriali rivolte a persone con Disturbo dello Spettro dell’Autismo e Disabilità Intellettiva;− applicare interventi diretti alla persona con disabilità, finalizzati a potenziare o far acquisire nuove abilità personali e/o ridurre comportamenti disfunzionali o problematici;− adattare l’applicazione delle procedure ABA al Progetto di vita della persona con DI e ASD, a sua volta allineato con i domini della Qualità della vita;identificare, conoscere i principi per:− svolgere una valutazione (assessment) su uno o più comportamenti o su aspetti specifici (es. le preferenze);− utilizzare strumenti e metodologie di misurazione dei repertori comportamentali oggetto di intervento;− rispettare i codici etici e deontologici, adattati al contesto di applicazione (es. per persone adulte piuttosto che minori). I corsi per Tecnico Comportamentale ABA non hanno durata determinata ma durano fino al completamento delle ore di formazione di seguito specificate. Organizzazione didatticaIl Corso comprende in totale 7 Moduli di lezioni (60 ore di didattica).Il corso è sviluppato secondo la 2° Task List riconosciuta da ABAI e secondo le indicazioni di ABAIT e IBAO Modulo 1 (5 ore) Modulo 2 (10 ore) Modulo 3 (5 ore) Modulo 4 (12 ore) Modulo 5 (12 ore) Modulo 6 (10 ore) Modulo 7 (6 ore) DocentiIl gruppo dei docenti impegnati nello sviluppo del Corso

Leggi tutto

25-26 Novembre 2023 – “Terapie mediate dai Genitori” Dott. Salvatore Vita Gli interventi mediati dai genitori (PMI) negli ultimi anni hanno ricevuto una grande attenzione sul piano clinico grazie alle numerose evidenze scientifiche a riguardo (Brian et al., 2022). Questi interventi, la maggior parte dei quali derivanti dell’analisi comportamentale applicata, insegnano ai genitori ad interagire in modo piu’ efficace con il proprio figlio sfruttando tecniche naturalistiche che promuovono le abilita’ comunicative e sociali del bambino durante attivita’ di gioco e routine quotidiane. Il Project ImPACT risulta essere annoverato tra gli interventi parent mediated di maggior efficacia sull’incremento delle abilita’ comunicative e sociali di bambini con ASD. L’obiettivo del corso sarà quello di introdurre i partecipanti ai PMI e descrivere le basi di un intervento Parent Mediated  seguendo il modello del Project ImPACT Durata 12 ore (14 CEUs: 2 Ethics – 2 Supervision – 2 Cultural –   8 General ) Sabato 25 novembre: 9.00 – 18.00 (1 ora pausa pranzo) Domenica 26 novembre: 9.00 – 13.00 16-17 Dicembre 2023 – “Protocolli di valutazione dell’utilizzo della C.A.A. nell’autismo” Dott.ssa Jessica Peluso Il workshop si pone come obiettivo formativo quello di fornire gli strumenti teorici e pratici per adottare un approccio clinico per la realizzazione di un intervento di CAA nel Disturbo dello Spettro Autistico e nei disturbi della Comunicazione sociale e di come programmare un intervento educativo-riabilitativo di CAA, partendo da una accurata valutazione clinica rispetto alla scelta di quale sistema di CAA utilizzare che tenga conto oltre dei bisogni comunicativi dell’utente e dei suoi caregivers anche di tutti i suoi contesti di vita. Saranno passati in rassegna tutti i sistemi di CAA più utilizzati nell’Autismo fino ad arrivare ai moderni dispositivi hi-tech, approfondendo le varie procedure di insegnamento, verranno presentati diversi casi clinici emblematici. Durata 10 ore (12 CEUs: 2 Ethics – 2 Supervision – 2 Cultural –   6 General ) Sabato 16 dicembre: 10.00 – 17.00 (1 ora pausa pranzo) Domenica 17 dicembre: 9.00 – 13.00

Leggi tutto

CORSO TECNICOdel Comportamento ABA (Edizione 2023) Lavorare nel campo dei disturbi del neurosviluppo, e in particolare con persone con autismo, rappresenta una sfida complessa e in continua evoluzione per operatori sanitari, educatori e professionisti del sociale. Per garantire interventi efficaci e basati su evidenze scientifiche è indispensabile una formazione specialistica, approfondita e costantemente aggiornata. Il nostro corso si fonda sul modello metodologico dell’Applied Behavior Analysis (ABA), riconosciuto a livello internazionale come approccio di riferimento per il trattamento dell’autismo. Attraverso un percorso teorico-pratico di alta qualità, guidato da docenti esperti e da una rete di strutture per l’esperienza diretta, il corso offre competenze solide per operare in maniera competente, etica e professionale. OBIETTIVO VANTAGGI STRUTTURA   Fornire competenze teoriche e pratiche per l’intervento ABA nel trattamento dell’autismo e dei disturbi del neurosviluppo. Abilitare l’operatore a lavorare all’interno di un’équipe ABA, sotto la supervisione di un Analista del Comportamento. Sviluppare la capacità di progettare, eseguire e monitorare programmi educativi e riabilitativi basati sull’Analisi del Comportamento Applicata. 🔵 Attestati rilasciati Attestato di partecipazione al corso Attestato di tirocinio supervisionato Requisiti per esame ABAIT o IBAO     Corso certificato ABAIT e IBAO – conforme agli standard riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Alta qualità didattica – docenti qualificati (BCBA, IBA, psicologi, psicoterapeuti). Formazione completa e applicativa – 40 ore d’aula + 300 ore di tirocinio con casi reali. Tirocinio supervisionato – supportato da esperti, con applicazione pratica delle tecniche ABA. Didattica aggiornata – conforme alla Task List ABAI e alle Linee Guida ISS. Modalità online comoda e interattiva – diretta Zoom con possibilità di interazione continua. Valido per accesso all’esame per iscrizione all’Albo Tecnici ABAIT o IBAO. Possibilità di convenzioni personalizzate per il tirocinio in strutture su tutto il territorio. 🔵 MODULI FORMATIVI – 60 ore in 5 moduli (in aula virtuale) Modulo 1 – ABA, Autismo e fondamenti del comportamento (16h) Introduzione all’ABA e ai disturbi del neurosviluppo Classificazioni, eziologia, interventi evidence-based Condotta etica e ruolo del tecnico del comportamento Principi di apprendimento: ABC, rinforzo, punizione, estinzione Procedure base: pairing, shaping, chaining, prompt, token economy Modulo 2 – Analisi comportamentale e comunicazione (12h) Rilevazione e misurazione dei comportamenti Raccolta dati e costruzione grafici Presentazione ABA/VB, DTT, NET, IT Training comunicativo (vocale, PECS, segni, software CAA) Strumenti: VB-Mapp, ABLLS, AFLS Modulo 3 – Comportamenti problema (12h) Analisi funzionale dei comportamenti disfunzionali Modifica degli antecedenti e operazioni motivazionali Rinforzo differenziale: DRA, DRO, DRI Procedure di estinzione e strategie di prevenzione 🔵 Tirocinio ABA supervisionato – 400 ore Supervisione diretta (10h) da parte di un docente IBA/BCBA Almeno due casi clinici con applicazione pratica ABA Competenze da sviluppare: Misurazione dei comportamenti, raccolta ABC DTT, NET, IT, token economy, chaining, shaping Insegnamento abilità comunicative (vocale, PECS, device) Interventi su comportamenti problema (MO, SD, DRA, DRO, estinzione) 🔵 Sedi di Tirocinio Roma (Casalotti / Casilino) – Progetto ConTatto Rende (CS) – Progetto ConTatto CS Scalea (CS) – Progetto ConTatto Scalea Andria (BT) – Progetto ConTatto Andria Vibo Valentia – Cooperativa “Specialmente” Campobasso – ANFAS onlus CB Ischia (NA) – Ass. Genitori e Autismo Ischia Il corso è rivolto a: Laureati triennali in professioni sanitarie (L/SNT 1–4) Laureati in Scienze psicologiche (L-24), Educazione (L-19), Comunicazione (L-20) Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Posti limitati: massimo 35 partecipanti Docenti Coordinatore Dott. Davide D’EliaPsicologo, BCBA, IBA, AdC Dott.ssa Rosaria BenincasaPsicologa, BCBA Dott.ssa Floriana Canniello Psicologa, Psicoterapeuta, BCBA

Leggi tutto

“TECNICO DEL COMPORTAMENTO (IBT)” 40 ore di formazione d’Aula 300 ore di Tirocinio Supervisionato 10 ore di Supervisione Assessment delle competenze PREMESSA L’Autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neuro sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative alla comunicazione e interazione sociale, un repertorio di interessi e di attività ristretto e/o ripetitivo. L’autismo può accompagnare il soggetto durante tutto il suo ciclo vitale, anche se le caratteristiche del deficit sociale e i sintomi associati all’autismo assumono un’espressività variabile da soggetto a soggetto e nel tempo (Linee guida per l’autismo, SINPIA, 2005). Tutto ciò implica che vengono diagnosticati come Autistici individui con alterazioni del quadro sintomatologico estremamente sottili e difficili da differenziare rispetto allo sviluppo tipico e  individui che hanno alterazioni ben più ampie e manifeste. In termini più pratici, seppur riduttivi e semplicistici, chiamiamo Autistica una persona che non parla e forse non parlerà mai, che farà fatica ad apprendere concetti basilari del vivere in una comunità e che sarà soltanto parzialmente autonoma, allo stesso modo attraverso il quale etichettiamo Autistica una persona che parla, può conversare, ragionare, emozionarsi, riflettere, cambiare nel tempo i propri atteggiamenti verso l’ambiente, lavorare e forse avere una propria famiglia. Sebbene, allo stato attuale, non esiste una cura definitiva per questo quadro sindromico complesso, interventi educativi, abilitativi e riabilitativi di tipo comportamentale, precoci, intensivi e comprensivi hanno mostrato di poter avere un impatto significativo sulla qualità della vita della persona con Autismo e in alcuni casi ci permettono di ridurre i sintomi al punto da riuscire a favorire un percorso di normalizzazione inteso come massimo adattamento al proprio contesto di vita. Le ricerche scientifiche condotte negli ultimi venti anni ci offrono diversi modelli di trattamento e di cura dei sintomi e dei comportamenti dell’Autismo e possono essere di tipo medico, psicologico, psico-educativo e sociale. Gli interventi che hanno ricevuto maggiori evidenze in termini di dati e risultati sono fondati sull’ABA (Applied Behaviour Analysis) che su tutto rappresenta la metodologia che ha ricevuto maggiori evidenze scientifiche ed è raccomandata dalle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (LGISS n.21, 2011) e dalla NIMH (National Institute of Mental Health) per il trattamento delle persone autistiche. Un operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. Inoltre, un operatore che si possa definire preparato deve conoscere i principali modelli di trattamento e di presa in carico che sono stati descritti e sperimentati negli ultimi trent’anni sull’Autismo e che devono essere imprescindibili nel bagaglio delle abilità degli operatori (utilizzo di sistemi di CAA quali il training con i segni, con i PECS, con i software; conoscenza e utilizzo dei modelli basati sulla Comunicazione Concreta e attraverso le immagini; strategie e interventi basati sugli antecedenti; tecniche per gestire le crisi comportamentali; strategie di insegnamento di apprendimenti curriculari). I modelli, dunque, si fondano sull’ABA ma hanno tante altre componenti e soltanto chi ha fatto un percorso ricco di esperienze teorico-pratiche può far parte di un’Equipe e gestire casi complessi. Obiettivi del corso Il presente Corso si propone di far acquisire competenze teoriche e pratiche nel settore del Trattamento dell’Autismo attraverso l’utilizzo di strategie e metodi basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA). Gli Operatori al termine del corso potranno, inoltre, effettuare interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) all’interno di un’Equipe e con la supervisione di un Analista del Comportamento, nell’ambito di tutti i servizi dedicati all’autismo, ai disturbi dello spettro autistico e patologie simili. Organizzazione didattica Il Corso comprende in totale 40 ore di didattica in presenza. Il corso è sviluppato secondo Task List riconosciuta da IBAO Responsabile scientifico e coordinatore delle attività didattiche Dott. Davide D’Elia (BCBA® – IBA® – AdC – Istruttore verificato ABAI) Docenti Dott.ssa Rosaria Benincasa – Psicologa, Analista del Comportamento (BCBA® – IBA®). Supervisori del Tirocinio Dott.ssa Assunta Miele – Psicologa, Analista del Comportamento (BCBA®) Dott. Fabio Pisaniello – Pedagogista, Analista del Comportamento (BCBA®) GIORNI E ORARI 30 Giugno – 2023 – 13.30/19.30 01 Luglio – 2023 – 9.00/19.00 (1 ora di pausa pranzo) 02 Luglio – 2023 – 9.00/14.00 07 Luglio – 2023 – 13.30/19.30 08 Luglio – 2023 – 9.00/19.00 (1 ora di pausa pranzo) 09 Luglio – 2023 – 9.00/14.00 La frequenza al Corso da parte degli iscritti è obbligatoria Sede del corso Centro di Riabilitazione “Sanigea”, via Vado Ceraso, 1/3 – 04023 Formia (LT) Tirocinio 300 ore di Tirocinio presso l’Associazione “Liberautismo”, il tirocinio prevede 10 ore di supervisione diretta da parte di un analista BCBA o IBA La struttura presenta i requisiti minimi per offrire un’esperienza di qualità per gli allievi[1]. Periodo di svolgimento del Tirocinio: dall’inizio del corso e nell’arco di 18 mesi ASSESSMENT DELLE COMPETENZE L’assessment è un esame pratico che verifica le competenze raggiunte secondo la Task list di IBAO. Verrà sostenuto con i docenti o supervisori del corso. ATTESTATI Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato che certifica la partecipazione al corso e un attestato di tirocinio e superamento dell’Assessment delle Competenze. Il corso garantisce i requisiti per l’accesso all’esame per l’iscrizione dell’albo IBAO. Numero max di partecipanti 35 (trentacinque) N.B. il presente corso, così come tutti i corsi in Analisi del Comportamento effettuati in Italia rappresenta un corso di perfezionamento e non un “titolo di accesso ai servizi sostitutivo del titolo di studio”. Pertanto l’attestato del corso sarà garanzia di preparazione di base in Analisi del Comportamento e intervento per l’Autismo da poter utilizzare nelle sedi idonee, non costituisce titolo di accesso a servizi educativi, sanitari, socio-sanitari ove non previsto dal titolo di studio di base.   [1] La struttura selezionata può, a sua discrezione, stabilire regole di accesso e svolgimento delle attività di Tirocinio

Leggi tutto
Torna su