Author : bolladisapone.it

Tecnico del Comportamento 2°edizione 2025 – ABAIT- IACABAI – IBAO

_____________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ “TECNICO DEL COMPORTAMENTO” Valido per la Certificazione ABAIT – IACABAI – IBAO 60 ore di formazione d’Aula 400 ore di Esperienza Pratica Supervisionata PREMESSA L’Autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neuro sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative alla comunicazione e interazione sociale, un repertorio di interessi e di attività ristretto e/o ripetitivo. L’autismo può accompagnare il soggetto durante tutto il suo ciclo vitale, anche se le caratteristiche del deficit sociale e i sintomi associati all’autismo assumono un’espressività variabile da soggetto a soggetto e nel tempo (Linee guida per l’autismo, SINPIA, 2005). Tutto ciò implica che vengono diagnosticati come Autistici individui con alterazioni del quadro sintomatologico estremamente sottili e difficili da differenziare rispetto allo sviluppo tipico e  individui che hanno alterazioni ben più ampie e manifeste. In termini più pratici, seppur riduttivi e semplicistici, chiamiamo Autistica una persona che non parla e forse non parlerà mai, che farà fatica ad apprendere concetti basilari del vivere in una comunità e che sarà soltanto parzialmente autonoma, allo stesso modo attraverso il quale etichettiamo Autistica una persona che parla, può conversare, ragionare, emozionarsi, riflettere, cambiare nel tempo i propri atteggiamenti verso l’ambiente, lavorare e forse avere una propria famiglia. Sebbene, allo stato attuale, non esiste una cura definitiva per questo quadro sindromico complesso, interventi educativi, abilitativi e riabilitativi di tipo comportamentale, precoci, intensivi e comprensivi hanno mostrato di poter avere un impatto significativo sulla qualità della vita della persona con Autismo e in alcuni casi ci permettono di ridurre i sintomi al punto da riuscire a favorire un percorso di normalizzazione inteso come massimo adattamento al proprio contesto di vita. Le ricerche scientifiche condotte negli ultimi venti anni ci offrono diversi modelli di trattamento e di cura dei sintomi e dei comportamenti dell’Autismo e possono essere di tipo medico, psicologico, psico-educativo e sociale. Gli interventi che hanno ricevuto maggiori evidenze in termini di dati e risultati sono fondati sull’ABA (Applied Behaviour Analysis) che su tutto rappresenta la metodologia che ha ricevuto maggiori evidenze scientifiche ed è raccomandata dalle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (LGISS n.21, 2011) e dalla NIMH (National Institute of Mental Health) per il trattamento delle persone autistiche. Un operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. Inoltre, un operatore che si possa definire preparato deve conoscere i principali modelli di trattamento e di presa in carico che sono stati descritti e sperimentati negli ultimi trent’anni sull’Autismo e che devono essere imprescindibili nel bagaglio delle abilità degli operatori (utilizzo di sistemi di CAA quali il training con i segni, con i PECS, con i software; conoscenza e utilizzo dei modelli basati sulla Comunicazione Concreta e attraverso le immagini; strategie e interventi basati sugli antecedenti; tecniche per gestire le crisi comportamentali; strategie di insegnamento di apprendimenti curriculari). I modelli, dunque, si fondano sull’ABA ma hanno tante altre componenti e soltanto chi ha fatto un percorso ricco di esperienze teorico-pratiche può far parte di un’Equipe e gestire casi complessi. Obiettivi del corso Un operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. Il presente Corso si propone di far acquisire competenze teoriche e pratiche nel settore del Trattamento dell’Autismo attraverso l’utilizzo di strategie e metodi basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA). Gli Operatori al termine del corso potranno, inoltre, effettuare interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) all’interno di un’Equipe e con la supervisione di un Analista del Comportamento, nell’ambito di tutti i servizi dedicati all’autismo, ai disturbi dello spettro autistico e patologie simili. Il Tecnico Comportamentale Gli insegnamenti impartiti durante il corso sono definiti al fine di formare figure professionali come Tecnici ABA. Il Tecnico Comportamentale ABA è un professionista, che attua prestazioni professionali di analisi e di modificazione del comportamento, basate su ABA sotto la guida costante di un Analista del Comportamento oppure un Assistente Analista del Comportamento. È specialista nell’educazione e nella formazione di persone con disabilità o con altre problematicità, con mansioni riferite all’esecuzione di programmi proposti dal supervisore (in analogia col Sistema di Classificazione istituito dall’ISTAT Rif.2.6.5.1.0). Il Tecnico ABA deve essere in grado di: – comprendere le indicazioni sulla progettazione curriculare e procedurale di un analista (AdC) o assistente analista del comportamento (AAdC) correlate all’attività per: − applicare interventi basati sull’ ABA in contesti educativi, sanitari e socio sanitari, diurni o residenziali e territoriali rivolte a persone con Disturbo dello Spettro dell’Autismo e Disabilità Intellettiva; − applicare interventi diretti alla persona con disabilità, finalizzati a potenziare o far acquisire nuove abilità personali e/o ridurre comportamenti disfunzionali o problematici; − adattare l’applicazione delle procedure ABA al Progetto di vita della persona con DI e ASD, a sua volta allineato con i domini della Qualità della vita; identificare, conoscere i principi per: − svolgere una valutazione (assessment) su uno o più comportamenti o su aspetti specifici (es. le preferenze); − utilizzare strumenti e metodologie di misurazione dei repertori comportamentali oggetto di intervento; − rispettare i codici etici e deontologici, adattati al contesto di applicazione (es. per persone adulte piuttosto che minori). I corsi per Tecnico Comportamentale ABA non hanno durata determinata ma durano fino al completamento delle ore di formazione di seguito specificate. Organizzazione didattica Il Corso comprende in totale 5 Moduli di lezioni (60 ore di didattica). Il corso è sviluppato secondo la 2° Task List riconosciuta da ABAI e secondo le indicazioni di ABAIT, IACABAI e IBAO Modulo 1 (12 ore) • Introduzione − L’A.B.A. storia e definizione

Tecnico del Comportamento 2025 ABAIT- IACABAI – IBAO

____________________________________________ ____________________________________________ “TECNICO DEL COMPORTAMENTO” Valido per la Certificazione ABAIT – IACABAI – IBAO 60 ore di formazione d’Aula 400 ore di Esperienza Pratica Supervisionata PREMESSA L’Autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neuro sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative alla comunicazione e interazione sociale, un repertorio di interessi e di attività ristretto e/o ripetitivo. L’autismo può accompagnare il soggetto durante tutto il suo ciclo vitale, anche se le caratteristiche del deficit sociale e i sintomi associati all’autismo assumono un’espressività variabile da soggetto a soggetto e nel tempo (Linee guida per l’autismo, SINPIA, 2005). Tutto ciò implica che vengono diagnosticati come Autistici individui con alterazioni del quadro sintomatologico estremamente sottili e difficili da differenziare rispetto allo sviluppo tipico e  individui che hanno alterazioni ben più ampie e manifeste. In termini più pratici, seppur riduttivi e semplicistici, chiamiamo Autistica una persona che non parla e forse non parlerà mai, che farà fatica ad apprendere concetti basilari del vivere in una comunità e che sarà soltanto parzialmente autonoma, allo stesso modo attraverso il quale etichettiamo Autistica una persona che parla, può conversare, ragionare, emozionarsi, riflettere, cambiare nel tempo i propri atteggiamenti verso l’ambiente, lavorare e forse avere una propria famiglia. Sebbene, allo stato attuale, non esiste una cura definitiva per questo quadro sindromico complesso, interventi educativi, abilitativi e riabilitativi di tipo comportamentale, precoci, intensivi e comprensivi hanno mostrato di poter avere un impatto significativo sulla qualità della vita della persona con Autismo e in alcuni casi ci permettono di ridurre i sintomi al punto da riuscire a favorire un percorso di normalizzazione inteso come massimo adattamento al proprio contesto di vita. Le ricerche scientifiche condotte negli ultimi venti anni ci offrono diversi modelli di trattamento e di cura dei sintomi e dei comportamenti dell’Autismo e possono essere di tipo medico, psicologico, psico-educativo e sociale. Gli interventi che hanno ricevuto maggiori evidenze in termini di dati e risultati sono fondati sull’ABA (Applied Behaviour Analysis) che su tutto rappresenta la metodologia che ha ricevuto maggiori evidenze scientifiche ed è raccomandata dalle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (LGISS n.21, 2011) e dalla NIMH (National Institute of Mental Health) per il trattamento delle persone autistiche. Un operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. Inoltre, un operatore che si possa definire preparato deve conoscere i principali modelli di trattamento e di presa in carico che sono stati descritti e sperimentati negli ultimi trent’anni sull’Autismo e che devono essere imprescindibili nel bagaglio delle abilità degli operatori (utilizzo di sistemi di CAA quali il training con i segni, con i PECS, con i software; conoscenza e utilizzo dei modelli basati sulla Comunicazione Concreta e attraverso le immagini; strategie e interventi basati sugli antecedenti; tecniche per gestire le crisi comportamentali; strategie di insegnamento di apprendimenti curriculari). I modelli, dunque, si fondano sull’ABA ma hanno tante altre componenti e soltanto chi ha fatto un percorso ricco di esperienze teorico-pratiche può far parte di un’Equipe e gestire casi complessi. Obiettivi del corso Un operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. Il presente Corso si propone di far acquisire competenze teoriche e pratiche nel settore del Trattamento dell’Autismo attraverso l’utilizzo di strategie e metodi basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA). Gli Operatori al termine del corso potranno, inoltre, effettuare interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) all’interno di un’Equipe e con la supervisione di un Analista del Comportamento, nell’ambito di tutti i servizi dedicati all’autismo, ai disturbi dello spettro autistico e patologie simili. Il Tecnico Comportamentale Gli insegnamenti impartiti durante il corso sono definiti al fine di formare figure professionali come Tecnici ABA. Il Tecnico Comportamentale ABA è un professionista, che attua prestazioni professionali di analisi e di modificazione del comportamento, basate su ABA sotto la guida costante di un Analista del Comportamento oppure un Assistente Analista del Comportamento. È specialista nell’educazione e nella formazione di persone con disabilità o con altre problematicità, con mansioni riferite all’esecuzione di programmi proposti dal supervisore (in analogia col Sistema di Classificazione istituito dall’ISTAT Rif.2.6.5.1.0). Il Tecnico ABA deve essere in grado di: – comprendere le indicazioni sulla progettazione curriculare e procedurale di un analista (AdC) o assistente analista del comportamento (AAdC) correlate all’attività per: − applicare interventi basati sull’ ABA in contesti educativi, sanitari e socio sanitari, diurni o residenziali e territoriali rivolte a persone con Disturbo dello Spettro dell’Autismo e Disabilità Intellettiva; − applicare interventi diretti alla persona con disabilità, finalizzati a potenziare o far acquisire nuove abilità personali e/o ridurre comportamenti disfunzionali o problematici; − adattare l’applicazione delle procedure ABA al Progetto di vita della persona con DI e ASD, a sua volta allineato con i domini della Qualità della vita; identificare, conoscere i principi per: − svolgere una valutazione (assessment) su uno o più comportamenti o su aspetti specifici (es. le preferenze); − utilizzare strumenti e metodologie di misurazione dei repertori comportamentali oggetto di intervento; − rispettare i codici etici e deontologici, adattati al contesto di applicazione (es. per persone adulte piuttosto che minori). I corsi per Tecnico Comportamentale ABA non hanno durata determinata ma durano fino al completamento delle ore di formazione di seguito specificate. Organizzazione didattica Il Corso comprende in totale 5 Moduli di lezioni (60 ore di didattica). Il corso è sviluppato secondo la 2° Task List riconosciuta da ABAI e secondo le indicazioni di ABAIT, IACABAI e IBAO Modulo 1 (12 ore) • Introduzione − L’A.B.A. storia e definizione

“Tecnico del Comportamento (TAC-IBT)”

………………………………………………….. ………………………………………………. “TECNICO DEL COMPORTAMENTO”Certificazione ABAIT e IBAO 60 ore di formazione d’Aula400 ore di Esperienza Pratica Supervisionata PREMESSAL’Autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neuro sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita.Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative alla comunicazione e interazione sociale, un repertorio di interessi e di attività ristretto e/o ripetitivo.L’autismo può accompagnare il soggetto durante tutto il suo ciclo vitale, anche se le caratteristiche del deficit sociale e i sintomi associati all’autismo assumono un’espressività variabile da soggetto a soggetto e nel tempo (Linee guida per l’autismo, SINPIA, 2005). Tutto ciò implica che vengono diagnosticati come Autistici individui con alterazioni del quadro sintomatologico estremamente sottili e difficili da differenziare rispetto allo sviluppo tipico e individui che hanno alterazioni ben più ampie e manifeste. In termini più pratici, seppur riduttivi e semplicistici, chiamiamo Autistica una persona che non parla e forse non parlerà mai, che farà fatica ad apprendere concetti basilari del vivere in una comunità e che sarà soltanto parzialmente autonoma, allo stesso modo attraverso il quale etichettiamo Autistica una persona che parla, può conversare, ragionare, emozionarsi, riflettere, cambiare nel tempo i propri atteggiamenti verso l’ambiente, lavorare e forse avere una propria famiglia. Sebbene, allo stato attuale, non esiste una cura definitiva per questo quadro sindromico complesso, interventi educativi, abilitativi e riabilitativi di tipo comportamentale, precoci, intensivi e comprensivi hanno mostrato di poter avere un impatto significativo sulla qualità della vita della persona con Autismo e in alcuni casi ci permettono di ridurre i sintomi al punto da riuscire a favorire un percorso di normalizzazione inteso come massimo adattamento al proprio contesto di vita.Le ricerche scientifiche condotte negli ultimi venti anni ci offrono diversi modelli di trattamento e di cura dei sintomi e dei comportamenti dell’Autismo e possono essere di tipo medico, psicologico, psico-educativo e sociale. Gli interventi che hanno ricevuto maggiori evidenze in termini di dati e risultati sono fondati sull’ABA (Applied Behaviour Analysis) che su tutto rappresenta la metodologia che ha ricevuto maggiori evidenze scientifiche ed è raccomandata dalle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (LGISS n.21, 2011) e dalla NIMH (National Institute of Mental Health) per il trattamento delle persone autistiche.Un operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche.Inoltre, un operatore che si possa definire preparato deve conoscere i principali modelli di trattamento e di presa in carico che sono stati descritti e sperimentati negli ultimi trent’anni sull’Autismo e che devono essere imprescindibili nel bagaglio delle abilità degli operatori (utilizzo di sistemi di CAA quali il training con i segni, con i PECS, con i software; conoscenza e utilizzo dei modelli basati sulla Comunicazione Concreta e attraverso le immagini; strategie e interventi basati sugli antecedenti; tecniche per gestire le crisi comportamentali; strategie di insegnamento di apprendimenti curriculari). I modelli, dunque, si fondano sull’ABA ma hanno tante altre componenti e soltanto chi ha fatto un percorso ricco di esperienze teorico-pratiche può far parte di un’Equipe e gestire casi complessi. Obiettivi del corsoUn operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. Il presente Corso si propone di far acquisire competenze teoriche e pratiche nel settore del Trattamento dell’Autismo attraverso l’utilizzo di strategie e metodi basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA). Gli Operatori al termine del corso potranno, inoltre, effettuare interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) all’interno di un’Equipe e con la supervisione di un Analista del Comportamento, nell’ambito di tutti i servizi dedicati all’autismo, ai disturbi dello spettro autistico e patologie simili. Il Tecnico ComportamentaleGli insegnamenti impartiti durante il corso sono definiti al fine di formare figure professionali come Tecnici ABA. Il Tecnico Comportamentale ABA è un professionista, che attua prestazioni professionali di analisi e di modificazione del comportamento, basate su ABA sotto la guida costante di un Analista del Comportamento oppure un Assistente Analista del Comportamento. È specialista nell’educazione e nella formazione di persone con disabilità o con altre problematicità, con mansioni riferite all’esecuzione di programmi proposti dal supervisore (in analogia col Sistema di Classificazione istituito dall’ISTAT Rif.2.6.5.1.0). Il Tecnico ABA deve essere in grado di: -comprendere le indicazioni sulla progettazione curriculare e procedurale di un analista (AdC) o assistente analista del comportamento (AAdC) correlate all’attività per:− applicare interventi basati sull’ ABA in contesti educativi, sanitari e socio sanitari, diurni o residenziali e territoriali rivolte a persone con Disturbo dello Spettro dell’Autismo e Disabilità Intellettiva;− applicare interventi diretti alla persona con disabilità, finalizzati a potenziare o far acquisire nuove abilità personali e/o ridurre comportamenti disfunzionali o problematici;− adattare l’applicazione delle procedure ABA al Progetto di vita della persona con DI e ASD, a sua volta allineato con i domini della Qualità della vita;identificare, conoscere i principi per:− svolgere una valutazione (assessment) su uno o più comportamenti o su aspetti specifici (es. le preferenze);− utilizzare strumenti e metodologie di misurazione dei repertori comportamentali oggetto di intervento;− rispettare i codici etici e deontologici, adattati al contesto di applicazione (es. per persone adulte piuttosto che minori). I corsi per Tecnico Comportamentale ABA non hanno durata determinata ma durano fino al completamento delle ore di formazione di seguito specificate. Organizzazione didatticaIl Corso comprende in totale 7 Moduli di lezioni (60 ore di didattica).Il corso è sviluppato secondo la 2° Task List riconosciuta da ABAI e secondo le indicazioni di ABAIT e IBAO Modulo 1 (5 ore) Modulo 2 (10 ore) Modulo 3 (5 ore) Modulo 4 (12 ore) Modulo 5 (12 ore) Modulo 6 (10 ore) Modulo 7 (6 ore) DocentiIl gruppo dei docenti impegnati nello sviluppo del Corso

Workshop in A.B.A.

25-26 Novembre 2023 – “Terapie mediate dai Genitori” Dott. Salvatore Vita Gli interventi mediati dai genitori (PMI) negli ultimi anni hanno ricevuto una grande attenzione sul piano clinico grazie alle numerose evidenze scientifiche a riguardo (Brian et al., 2022). Questi interventi, la maggior parte dei quali derivanti dell’analisi comportamentale applicata, insegnano ai genitori ad interagire in modo piu’ efficace con il proprio figlio sfruttando tecniche naturalistiche che promuovono le abilita’ comunicative e sociali del bambino durante attivita’ di gioco e routine quotidiane. Il Project ImPACT risulta essere annoverato tra gli interventi parent mediated di maggior efficacia sull’incremento delle abilita’ comunicative e sociali di bambini con ASD. L’obiettivo del corso sarà quello di introdurre i partecipanti ai PMI e descrivere le basi di un intervento Parent Mediated  seguendo il modello del Project ImPACT Durata 12 ore (14 CEUs: 2 Ethics – 2 Supervision – 2 Cultural –   8 General ) Sabato 25 novembre: 9.00 – 18.00 (1 ora pausa pranzo) Domenica 26 novembre: 9.00 – 13.00 16-17 Dicembre 2023 – “Protocolli di valutazione dell’utilizzo della C.A.A. nell’autismo” Dott.ssa Jessica Peluso Il workshop si pone come obiettivo formativo quello di fornire gli strumenti teorici e pratici per adottare un approccio clinico per la realizzazione di un intervento di CAA nel Disturbo dello Spettro Autistico e nei disturbi della Comunicazione sociale e di come programmare un intervento educativo-riabilitativo di CAA, partendo da una accurata valutazione clinica rispetto alla scelta di quale sistema di CAA utilizzare che tenga conto oltre dei bisogni comunicativi dell’utente e dei suoi caregivers anche di tutti i suoi contesti di vita. Saranno passati in rassegna tutti i sistemi di CAA più utilizzati nell’Autismo fino ad arrivare ai moderni dispositivi hi-tech, approfondendo le varie procedure di insegnamento, verranno presentati diversi casi clinici emblematici. Durata 10 ore (12 CEUs: 2 Ethics – 2 Supervision – 2 Cultural –   6 General ) Sabato 16 dicembre: 10.00 – 17.00 (1 ora pausa pranzo) Domenica 17 dicembre: 9.00 – 13.00

CORSO IN PRESENZA – FORMIA (LT)

“TECNICO DEL COMPORTAMENTO (IBT)” 40 ore di formazione d’Aula 300 ore di Tirocinio Supervisionato 10 ore di Supervisione Assessment delle competenze PREMESSA L’Autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neuro sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative alla comunicazione e interazione sociale, un repertorio di interessi e di attività ristretto e/o ripetitivo. L’autismo può accompagnare il soggetto durante tutto il suo ciclo vitale, anche se le caratteristiche del deficit sociale e i sintomi associati all’autismo assumono un’espressività variabile da soggetto a soggetto e nel tempo (Linee guida per l’autismo, SINPIA, 2005). Tutto ciò implica che vengono diagnosticati come Autistici individui con alterazioni del quadro sintomatologico estremamente sottili e difficili da differenziare rispetto allo sviluppo tipico e  individui che hanno alterazioni ben più ampie e manifeste. In termini più pratici, seppur riduttivi e semplicistici, chiamiamo Autistica una persona che non parla e forse non parlerà mai, che farà fatica ad apprendere concetti basilari del vivere in una comunità e che sarà soltanto parzialmente autonoma, allo stesso modo attraverso il quale etichettiamo Autistica una persona che parla, può conversare, ragionare, emozionarsi, riflettere, cambiare nel tempo i propri atteggiamenti verso l’ambiente, lavorare e forse avere una propria famiglia. Sebbene, allo stato attuale, non esiste una cura definitiva per questo quadro sindromico complesso, interventi educativi, abilitativi e riabilitativi di tipo comportamentale, precoci, intensivi e comprensivi hanno mostrato di poter avere un impatto significativo sulla qualità della vita della persona con Autismo e in alcuni casi ci permettono di ridurre i sintomi al punto da riuscire a favorire un percorso di normalizzazione inteso come massimo adattamento al proprio contesto di vita. Le ricerche scientifiche condotte negli ultimi venti anni ci offrono diversi modelli di trattamento e di cura dei sintomi e dei comportamenti dell’Autismo e possono essere di tipo medico, psicologico, psico-educativo e sociale. Gli interventi che hanno ricevuto maggiori evidenze in termini di dati e risultati sono fondati sull’ABA (Applied Behaviour Analysis) che su tutto rappresenta la metodologia che ha ricevuto maggiori evidenze scientifiche ed è raccomandata dalle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (LGISS n.21, 2011) e dalla NIMH (National Institute of Mental Health) per il trattamento delle persone autistiche. Un operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. Inoltre, un operatore che si possa definire preparato deve conoscere i principali modelli di trattamento e di presa in carico che sono stati descritti e sperimentati negli ultimi trent’anni sull’Autismo e che devono essere imprescindibili nel bagaglio delle abilità degli operatori (utilizzo di sistemi di CAA quali il training con i segni, con i PECS, con i software; conoscenza e utilizzo dei modelli basati sulla Comunicazione Concreta e attraverso le immagini; strategie e interventi basati sugli antecedenti; tecniche per gestire le crisi comportamentali; strategie di insegnamento di apprendimenti curriculari). I modelli, dunque, si fondano sull’ABA ma hanno tante altre componenti e soltanto chi ha fatto un percorso ricco di esperienze teorico-pratiche può far parte di un’Equipe e gestire casi complessi. Obiettivi del corso Il presente Corso si propone di far acquisire competenze teoriche e pratiche nel settore del Trattamento dell’Autismo attraverso l’utilizzo di strategie e metodi basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA). Gli Operatori al termine del corso potranno, inoltre, effettuare interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) all’interno di un’Equipe e con la supervisione di un Analista del Comportamento, nell’ambito di tutti i servizi dedicati all’autismo, ai disturbi dello spettro autistico e patologie simili. Organizzazione didattica Il Corso comprende in totale 40 ore di didattica in presenza. Il corso è sviluppato secondo Task List riconosciuta da IBAO Responsabile scientifico e coordinatore delle attività didattiche Dott. Davide D’Elia (BCBA® – IBA® – AdC – Istruttore verificato ABAI) Docenti Dott.ssa Rosaria Benincasa – Psicologa, Analista del Comportamento (BCBA® – IBA®). Supervisori del Tirocinio Dott.ssa Assunta Miele – Psicologa, Analista del Comportamento (BCBA®) Dott. Fabio Pisaniello – Pedagogista, Analista del Comportamento (BCBA®) GIORNI E ORARI 30 Giugno – 2023 – 13.30/19.30 01 Luglio – 2023 – 9.00/19.00 (1 ora di pausa pranzo) 02 Luglio – 2023 – 9.00/14.00 07 Luglio – 2023 – 13.30/19.30 08 Luglio – 2023 – 9.00/19.00 (1 ora di pausa pranzo) 09 Luglio – 2023 – 9.00/14.00 La frequenza al Corso da parte degli iscritti è obbligatoria Sede del corso Centro di Riabilitazione “Sanigea”, via Vado Ceraso, 1/3 – 04023 Formia (LT) Tirocinio 300 ore di Tirocinio presso l’Associazione “Liberautismo”, il tirocinio prevede 10 ore di supervisione diretta da parte di un analista BCBA o IBA La struttura presenta i requisiti minimi per offrire un’esperienza di qualità per gli allievi[1]. Periodo di svolgimento del Tirocinio: dall’inizio del corso e nell’arco di 18 mesi ASSESSMENT DELLE COMPETENZE L’assessment è un esame pratico che verifica le competenze raggiunte secondo la Task list di IBAO. Verrà sostenuto con i docenti o supervisori del corso. ATTESTATI Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato che certifica la partecipazione al corso e un attestato di tirocinio e superamento dell’Assessment delle Competenze. Il corso garantisce i requisiti per l’accesso all’esame per l’iscrizione dell’albo IBAO. Numero max di partecipanti 35 (trentacinque) N.B. il presente corso, così come tutti i corsi in Analisi del Comportamento effettuati in Italia rappresenta un corso di perfezionamento e non un “titolo di accesso ai servizi sostitutivo del titolo di studio”. Pertanto l’attestato del corso sarà garanzia di preparazione di base in Analisi del Comportamento e intervento per l’Autismo da poter utilizzare nelle sedi idonee, non costituisce titolo di accesso a servizi educativi, sanitari, socio-sanitari ove non previsto dal titolo di studio di base.   [1] La struttura selezionata può, a sua discrezione, stabilire regole di accesso e svolgimento delle attività di Tirocinio

“TECNICO DEL COMPORTAMENTO (TDC-IBT)” 2°ed. 2023

40 ore di formazione d’Aula 300 ore di Esperienza Pratica Supervisionata 10 ore di supervisione diretta Assessment delle competenze PERCHE’ FORMARSI CON NOI Lavorare nel settore dei disturbi del Neurosviluppo e con persone con Autismo in particolare, rappresenta oggi una sfida per tutti gli stakeholders, per gli operatori sanitari, per gli operatori scolastici, per tutti coloro che operano nel mondo del sociale. Riuscire a mettere in atto interventi professionalmente orientati, efficaci nel migliorare comportamenti socialmente adattivi non è soltanto un punto di arrivo, ma un processo che deve essere costruito a partire da una adeguata e completa formazione. Orientarsi nei diversi percorsi di formazione, oggi, è difficile perché esistono tante agenzie che utilizzano criteri diversi per qualificare la formazione, criteri che spesso rispondono solo alla logica del raggiungimento del criterio normativo e non aggiungono quegli elementi esperienziali necessari a rendere uno studente un operatore competente. In linea con le evidenze scientifiche più recenti, le raccomandazioni dall’Istituto Superiore di Sanità (LGISS n.21, 2011) e dalla NIMH (National Institute of Mental Health) per il trattamento delle persone autistiche, alla base del nostro percorso di formazione vi è il modello metodologico fondato sull’ABA (Applied Behaviour Analysis). Ovviamente in un contesto come quello Italiano l’Applied Behavior Analysis in quanto intervento metodologico scientificamente orientato necessita per la sua esecuzione di modelli di presa in carico Individualizzati, personale con un titolo di studio accademico idoneo al proprio livello di attività (attività riabilitativa, attività educativa a casa, attività educativa a scuola, attività socio-sanitarie e socio-assistenziali), una formazione specialistica, training accurati, e continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. I corsi di formazione ideati e promossi da Bolla di Sapone, sotto la direzione del dott. Davide D’Elia, vogliono differenziarsi da un punto di vista della qualità della formazione diretta, grazie all’apporto di docenti BCBA con almeno 5 anni di esperienza e con un patrimonio di competenze riconosciuto a livello nazionale, e nella formazione sul campo. Grazie alla rete di strutture operative “ConTatto” direttamente guidate e supervisionate dallo stesso dott. D’Elia, è possibile offrire agli studenti un’opportunità di osservare, praticare ed essere supervisionati rispetto a quanto appreso durante le ore di lezione. OBIETTIVI DEL CORSO Un operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. Il presente Corso si propone di far acquisire competenze teoriche e pratiche nel settore del Trattamento dell’Autismo attraverso l’utilizzo di strategie e metodi basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA). Gli Operatori al termine del corso potranno, inoltre, effettuare interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) all’interno di un’Equipe e con la supervisione di un Analista del Comportamento o assistente analista del comportamento, nell’ambito di tutti i servizi dedicati all’autismo, ai disturbi dello spettro autistico e patologie simili. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Il Corso comprende in totale 3 Moduli per un totale di 40 ore di didattica. Il corso è sviluppato secondo le indicazioni di IBAO e la task list di IACABAI. Modulo 1 (16 ore) Modulo 2 (12 ore) Modulo 3 (12 ore) ORGANI DEL CORSO Responsabile scientifico e coordinatore delle attività didattiche Dott. Davide D’Elia (Istruttore verificato ABAI). È psicologo, iscritto all’Ordine degli Psicologi del Lazio. Analista del Comportamento Certificato (IBA – BCBA). È esperto in autismo e disturbi dello spettro autistico. Lavora, dal 2009, con bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico. Attualmente responsabile Clinico per i progetti rivolti a bambini, adolescenti e adulti con Autismo della “Cooperativa Bolla di Sapone” con sedi a Roma, Cosenza e Andria, e responsabile dei corsi per Tecnici, Genitori e Insegnanti organizzati dalla stessa Cooperativa. Consulente ABA presso il centro “Neapolisanit” s.r.l. (NA) e “AIAS” di Nola (NA). Docente dei Master in ABA di I e II livello organizzati da “IRFID” (NA). Ricercatore presso il “Neapolisanit” s.r.l. (NA). DOCENTI Il gruppo dei docenti impegnati nello sviluppo del Corso è composto da professionisti di alta specializzazione e specifica formazione professionale, in grado di garantire il costante coinvolgimento dei partecipanti grazie ad un aggiornamento continuo dei contenuti e a un bagaglio di esperienze pratiche nell’applicazione dell’Analisi del Comportamento. ESPERIENZA PRATICA SUPERVISIONATA DI BOLLA DI SAPONE 300 ore di Esperienza Pratica supervisionata (10 ore di supervisione diretta con uno dei docenti del corso o un analista IBA o BCBA) con applicazione di un minimo di 2 procedure su almeno due casi clinici. Le attività di tirocinio prevedono il raggiungimento delle seguenti competenze: L’Esperienza offerta da Bolla di Sapone si svolge direttamente presso le nostre strutture oppure presso strutture Partner convenzionate che hanno i requisiti tecnici e professionali: Strutture Bolla di Sapone: Strutture Partner: Tali strutture presentano i requisiti minimi per offrire un’esperienza di qualità per gli allievi[1]. Periodo di svolgimento del Tirocinio: dall’inizio del corso e nell’arco di 15 mesi Per visionare tutte le nostre sedi vai su https://bolladisapone.it/ ESAME FINALE Al termine o in itinere al tirocinio è previsto un esame teorico/pratico che verrà svolto con i docenti del corso attraverso l’analisi di video o con osservazioni dirette di interazioni tra lo studente e un utente. ATTESTATI Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato che certifica la partecipazione al corso, uno relativo al tirocinio supervisionato e il certificato di superamento dell’esame pratico (assessment delle competenze). OTTENERE LA CERTIFICAZIONE TDC – IBT Certificazione IACABAI – Tecnico del Comportamento TDC: Certificazione IBAO – International Behavior Therapist IBT: IL CORSO GARANTISCE I REQUISITI DI ACCESSO ALL’ESAME PER OTTENERE LE CREDENZIALI PER GLI ALBI IBAO (punti 2, 3 e 4) E IACABAI (punti 2 e 3). L’ESAME FINALE DEVE ESSERE EFFETTUATO PRESSO L’ALBO DI RIFERIMENTO (IBAO o IACABAI) DESTINATARI Laurea Triennali in Professioni Sanitarie (L/SNT- 1,2,3,4), Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L – 24), Lauree triennali in Scienze dell’Educazione e della

CORSO DI FORMAZIONE PER “TECNICO DEL COMPORTAMENTO (TDC)” – edizione 2022

50 ore di formazione d’Aula40 ore di Laboratori pratici150 ore di TirocinioAssessment delle competenze PREMESSAL’Autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neuro sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita.Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative alla comunicazione e interazione sociale, un repertorio di interessi e di attività ristretto e/o ripetitivo.L’autismo può accompagnare il soggetto durante tutto il suo ciclo vitale, anche se le caratteristiche del deficit sociale e i sintomi associati all’autismo assumono un’espressività variabile da soggetto a soggetto e nel tempo (Linee guida per l’autismo, SINPIA, 2005). Tutto ciò implica che vengono diagnosticati come Autistici individui con alterazioni del quadro sintomatologico estremamente sottili e difficili da differenziare rispetto allo sviluppo tipico e individui che hanno alterazioni ben più ampie e manifeste. In termini più pratici, seppur riduttivi e semplicistici, chiamiamo Autistica una persona che non parla e forse non parlerà mai, che farà fatica ad apprendere concetti basilari del vivere in una comunità e che sarà soltanto parzialmente autonoma, allo stesso modo attraverso il quale etichettiamoAutistica una persona che parla, può conversare, ragionare, emozionarsi, riflettere, cambiare nel tempo i propri atteggiamenti verso l’ambiente, lavorare e forse avere una propria famiglia. Sebbene, allo stato attuale, non esiste una cura definitiva per questo quadro sindromico complesso, interventi educativi, abilitativi e riabilitativi di tipo comportamentale, precoci, intensivi e comprensivi hanno mostrato di poter avere un impatto significativo sulla qualità della vita della persona con Autismo e in alcuni casi ci permettono di ridurre i sintomi al punto da riuscire a favorire un percorso di normalizzazione inteso come massimo adattamento al proprio contesto di vita. Le ricerche scientifiche condotte negli ultimi venti anni ci offrono diversi modelli di trattamento e di cura dei sintomi e dei comportamenti dell’Autismo e possono essere di tipo medico, psicologico, psico-educativo e sociale. Gli interventi che hanno ricevuto maggiori evidenze in termini di dati erisultati sono fondati sull’ABA (Applied Behaviour Analysis) che su tutto rappresenta la metodologia che ha ricevuto maggiori evidenze scientifiche ed è raccomandata dalle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (LGISS n.21, 2011) e dalla NIMH (National Institute of Mental Health) per il trattamento delle persone autistiche. Un operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. Inoltre, un operatore che si possa definire preparato deve conoscere i principali modelli di trattamento e di presa in carico che sono stati descritti e sperimentati negli ultimi trent’anni sull’Autismo e che devono essere imprescindibili nel bagaglio delle abilità degli operatori (utilizzo di sistemi di CAA quali il training con i segni, con i PECS, con i software; conoscenza e utilizzo dei modelli basati sulla Comunicazione Concreta e attraverso le immagini; strategie e interventi basati sugli antecedenti; tecniche per gestire le crisi comportamentali; strategie di insegnamento di apprendimenti curriculari).I modelli, dunque, si fondano sull’ABA ma hanno tante altre componenti e soltanto chi ha fatto un percorso ricco di esperienze teorico-pratiche può far parte di un’Equipe e gestire casi complessi. Obiettivi del corsoUn operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. Il presente Corso si propone di far acquisire competenze teoriche e pratiche nel settore del Trattamento dell’Autismo attraverso l’utilizzo di strategie e metodi basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA). Gli Operatori al termine del corso potranno, inoltre, effettuare interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) all’interno di un’Equipe e con la supervisione di un Analista del Comportamento, nell’ambito di tutti i servizi dedicati all’autismo, ai disturbi dello spettro autistico e patologie simili. IACABAI (fonti www.iacabai.com)Dal 2017, dopo essere state storicamente Affiliated Chapters di ABAI, AARBA e AIAMC sono diventate Italy Associate Chapter di Association for Behavior Analysis International (ABAI). Gli Associate Chapter dell’ABAI, sono “organizzazioni che si occupano di supportare gli analisti del comportamento, e che hanno un accordo con l’ABAI per cui quest’ultima fornisce dei servizi direttamente ai membri del Chapter”. Infatti, coloro che si iscrivono come membri ad un Associate Chapter sono automaticamente e senza ulteriori vagli membri di ABAI. L’AARBA e l’AIAMC riconoscono l’approccio scientifico basato sull’evidenza quale unico approccio allo studio ed alla modifica del comportamento umano, psicoterapia inclusa. Su tale assunto si fonda l’intero costrutto dello IACABAI.L’ Italy Associate Chapter di ABAI (IACABAI) ha istituito un registro delle figure professionali proprie dell’Analisi Applicata del Comportamento (ABA) per diversi motivi, legati alla tutela dell’integrità di questa branca scientifica e dei professionisti che la implementano. Tali ragioni possono essere così sintetizzate:Lo IACABAI definisce profili professionali che integrano le esigenze normative Italiane e gli standard tecnico-scientifici internazionali, offrendo ai praticanti trasparenza sui criteri di ammissione, formazione e qualificazione professionale nel settore dell’ABA, in contesti professionali diversi. Una corretta definizione delle regole d’accesso ai percorsi formativi accreditati internazionalmente (ABAI) offrirà un terreno comune per la definizione dei percorsi accademici, sia sotto il profilo tecnico-scientifico che etico- professionale, che condivideranno principi e conoscenze comuni per tutti i professionisti Italiani.Lo IACABAI, attraverso il registro, risponde alla necessità di fornire alle istituzioni e alle organizzazioni pubbliche e private registri di professionisti competenti ed effettivamente qualificati.La formulazione di parametri chiari per la frequenza di percorsi formativi accreditati e l’acquisizione di competenze certificate, è una necessaria azione di tutela per migliorare l’integrità metodologica con cui ABA viene implementata in Italia, in diversi settori di pratica professionale. La divulgazione coerente in ogni regione d’Italia e allineata ai progressi scientifici internazionali sarà vantaggiosa per istituzioni, aziende, ed enti italiani, sia in termini di collaborazioni accademiche transdisciplinari che in termini di accesso a fondi per sviluppo e ricerca.Lo IACABAI istituisce un registro di figure professionali come azione

Corso Di Formazione per “Operatore In Analisi Del Comportamento Applicata (A.B.A.)” ed. 2022

64 ore di formazione d’Aula100 ore di Esperienza Pratica GuidataAssessment delle Competenze Il corso include le 40-ore di training che soddisfa i requisiti richiesti per ottenere la certificazione RBT (Registred Behaviour Technician) Task List (2nd ed.) Il corso comprende un’esperienza guidata in Analisi del Comportamento e Autismo che si terrà presso le strutture partner (100 ore) Il corso comprende l’Assessment delle Competenze secondo i criteri del BACB PREMESSA E OBIETTIVI DEL CORSO L’Autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neuro sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative alla comunicazione e interazione sociale, un repertorio di interessi e di attività ristretto e/o ripetitivo. L’autismo può accompagnare il soggetto durante tutto il suo ciclo vitale, anche se le caratteristiche del deficit sociale e i sintomi associati all’autismo assumono un’espressività variabile da soggetto a soggetto e nel tempo (Linee guida per l’autismo, SINPIA, 2005). Tutto ciò implica che vengono diagnosticati come Autistici individui con alterazioni del quadro sintomatologico estremamente sottili e difficili da differenziare rispetto allo sviluppo tipico e individui che hanno alterazioni ben più ampie e manifeste. In termini più pratici, seppur riduttivi e semplicistici, chiamiamo Autistica una persona che non parla e forse non parlerà mai, che farà fatica ad apprendere concetti basilari del vivere in una comunità e che sarà soltanto parzialmente autonoma, allo stesso modo attraverso il quale etichettiamo Autistica una persona che parla, può conversare, ragionare, emozionarsi, riflettere, cambiare nel tempo i propri atteggiamenti verso l’ambiente, lavorare e forse avere una propria famiglia. Sebbene, allo stato attuale, non esiste una cura definitiva per questo quadro sindromico complesso, interventi educativi, abilitativi e riabilitativi di tipo comportamentale, precoci, intensivi e comprensivi hanno mostrato di poter avere un impatto significativo sulla qualità della vita della persona con Autismo e in alcuni casi ci permettono di ridurre i sintomi al punto da riuscire a favorire un percorso di normalizzazione inteso come massimo adattamento al proprio contesto di vita. Le ricerche scientifiche condotte negli ultimi venti anni ci offrono diversi modelli di trattamento e di cura dei sintomi e dei comportamenti dell’Autismo e possono essere di tipo medico, psicologico, psico-educativo e sociale. Gli interventi che hanno ricevuto maggiori evidenze in termini di dati e risultati sono fondati sull’ABA (Applied Behaviour Analysis) che su tutto rappresenta la metodologia che ha ricevuto maggiori evidenze scientifiche ed è raccomandata dalle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (LGISS n.21, 2011) e dalla NIMH (National Institute of Mental Health) per il trattamento delle persone autistiche. Un operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. Inoltre, un operatore che si possa definire preparato deve conoscere i principali modelli di trattamento e di presa in carico che sono stati descritti e sperimentati negli ultimi trent’anni sull’Autismo e che devono essere imprescindibili nel bagaglio delle abilità degli operatori (utilizzo di sistemi di CAA quali il training con i segni, con i PECS, con i software; conoscenza e utilizzo dei modelli basati sulla Comunicazione Concreta e attraverso le immagini; strategie e interventi basati sugli antecedenti; tecniche per gestire le crisi comportamentali; strategie di insegnamento di apprendimenti curriculari). I modelli, dunque, si fondano sull’ABA ma hanno tante altre componenti e soltanto chi ha fatto un percorso ricco di esperienze teorico-pratiche può far parte di un’Equipe e gestire casi complessi. Nell’ambito della sola formazione in Analisi del Comportamento esistono agenzie internazionali in grado di “definire” gli standard per tale formazione. Tra questi quello che attualmente ha ottenuto maggiori consensi è il Behavior Analyst Certification Board BACB. Tali professionisti accreditati dal Board sono i BCBA, i BCaBA e gli RBT ed esistono corsi Certificati per tale formazione. Il presente Corso si propone di far acquisire competenze teoriche e pratiche nel settore del Trattamento dell’Autismo attraverso l’utilizzo di strategie e metodi basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA). Gli Operatori al termine del corso potranno, inoltre, effettuare interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) all’interno di un’Equipe e con la supervisione di un Analista del Comportamento, nell’ambito di tutti i servizi dedicati all’autismo, ai disturbi dello spettro autistico e patologie simili. Modulo RBT Il presente corso è strutturato in modo da includere anche le 40-ore di training che è parte dei requisiti per potersi certificare come Tecnico del Comportamento certificato RBT con il sistema del BACB®. Cosa è un Tecnico Analista del Comportamento RBT Il Registered Behavior Techinician™ (RBT™) è un paraprofessionista qualificato e responsabile dell’applicazione dei piani comportamentali, definiti dal supervisore BCBA®, a proposito di acquisizione delle abilità e di riduzione dei comportamenti problematici. La certificazione RBT™ ha valore internazionale e implica garanzie di qualità rispetto alla preparazione in analisi comportamentale. L’RBT™ non opera in autonomia, ma ha l’obbligo di essere supervisionato da un analista del comportamento certificato BCBA® mentre svolge attività all’interno dei servizi basati sull’analisi del comportamento. Organizzazione didattica Il Corso comprende in totale 4 Moduli di lezioni in modalità on-line (64 ore di didattica). Modulo 1 (16 ore) L’Autismo e i disturbi del neurosviluppo Cos’e un RBT ABA e Autismo Condotta Etica Paradigmi, Principi e Procedure La contingenza a 3 termini Descrizione dei comportamenti Misurazione dei comportamenti Raccolta dati Costruzione Grafici Modulo 2 (16 ore) L’assessment delle preferenze Stabilire il controllo educativo Insegnamento di nuove abilità Prompt e Prompt fading Stimulus Control Shaping Chaining Modeling Token Economy Behavioral Skills Training Modulo 3 (16 ore) Identificare e descrivere i comportamenti problema; Descrivere le funzioni comuni del comportamento; Implementare interventi basati sulla modifica degli antecedenti come Operazioni Motivazionali e Stimoli Discriminativi; Implementare procedure di rinforzo differenziale (es. DRA, DRO); Implementare procedure di estinzione Il trattamento dei comportamenti problema severi Modulo 4 (16 ore) Presentazione di alcuni dei più diffusi sistemi di insegnamento DTT e NET Presentazione modello Verbal Behavior e insegnamento degli operanti verbali Training

SETTIMA EDIZIONE Corso RBT On-Line

CORSO DI FORMAZIONE  IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS E INTERVENTO PER L’AUTISMO – RBT (Task List – 2nd Ed.) SETTIMA EDIZIONE ON-LINE >> SCARICA LA BROCHURES << OBIETTIVI DEL CORSO Un operatore che voglia essere esperto in Applied Behavior Analysis e trattamento dell’Autismo ha bisogno di una formazione specialistica, di training accurati, e di continua supervisione da parte di professionisti in grado di definire una programmazione adeguata, procedure per poter raggiungere gli obiettivi predisposti, interpretare i dati in modo da apportare eventuali cambiamenti e modifiche. Il presente Corso si propone di far acquisire competenze teoriche e pratiche nel settore del Trattamento dell’Autismo attraverso l’utilizzo di strategie e metodi basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA). Gli Operatori al termine del corso potranno, in base al loro titolo di studio, effettuare interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) all’interno di un’Equipe e con la supervisione di un Analista del Comportamento, nell’ambito di tutti i servizi dedicati all’autismo, ai disturbi dello spettro autistico e patologie simili. Il presente corso è strutturato in modo da garantire anche la formazione per potersi certificare come Tecnico del Comportamento RBTTM attraverso il sistema del BACB®. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Il corso comprende in totale: 2 Moduli di lezioni frontali (64 ore) “Il corso prevede 24 ore di didattica in più rispetto alle 40 ore previste per la formazione RBT”. DATE DELLE LEZIONI Gennaio 15/16/17 2020 Gennaio 22/23/24 2020 ORARI DI FREQUENZA: Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00- Sabato dalle ore 9.00 alle ore 19.00 ( con un’ore di pausa pranzo) – Domenica dalle ore 9:00 alle ore 19:00 ( con un’ora di pausa pranzo) La frequenza al Corso da parte degli iscritti è obbligatoria Il programma formativo comprende tutti gli argomenti indicati dalla dalla RBT™ Task List:1) Misurazione del comportamento2) Valutazione (Assessment)3) Procedure per l’acquisizione delle abilità funzionali4) Procedure per la riduzione dei comportamenti problema5) Documentazione e resoconti6) Condotta professionale ed etica ESAME FINALE E RILASCIO DI ATTESTATO Al termine del percorso verrà rilasciato L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI ALMENO 40 ORE RBTTM task list 2nd ed. secondo i nuovi criteri obbligatori richiesti dal BACB® a partire da Novembre 2019. Maggiori informazioni sulla certificazione DESTINATARI Tutti gli Operatori Sanitari in possesso di un Diploma di Laurea (Logopedisti, TNPEE, Terapisti Occupazionali, TdR, Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori), Assistenti Sanitari, Genitori, Insegnanti di ogni ordine e grado Numero max di partecipanti 40 (quaranta) Titolo di studio di accesso: Diploma di Maturità OTTENERE LA CERTIFICAZIONE RBT™ (2nd Ed.) – Registered Behavior Technician Il corso è stato strutturato sulla Task List del Registered Behavior Technician™, il corso è concepito per rispettare il requisito di 40 ore di training per ottenere le credenziali RBT™. Il programma è fornito indipendentemente dal BACB®. “This training program is based on the Registered Behavior Technician Task List 2nd ed. and is designed to meet the 40-hour training requirement for the RBT credential. The program is offered independent of the BACB®”. Al fine di ottenere la certificazione di RBT™ è necessario disporre dei seguenti requisiti minimi: 1) 18 o più anni di età 2) Diploma di scuola superiore 3) Frequenza al corso, minimo 40 ore, che rispetti i requisiti della RBT™ Task list più recente 4) Superamento dell’esame RBT Competency Assessment *. L’esame è superato quando il candidato dimostra competenza in ciascuna delle aree di valutazione. 5) Consegna del casellario giudiziale al responsabile BCBA scelto non più di 180 giorni prima della richiesta di certificazione. 6) Superamento dell’esame RBT Examination – l’esame è proposto direttamente dal BACB® e viene eseguito presso uno degli oltre 400 centri Pearson Professional Center di cui uno è sito in ROMA. * L’Assessment delle Competenze può essere svolto con qualsiasi professionista che abbia i requisiti richiesti dal BACB® per poter svolgere l’Assessment. Per chi volesse sostenere l’Assessment delle Competenze con i docenti del Corso è possibile pianificare una giornata di assessment. L’assessment delle competenze NON E’ INCLUSO nel costo del corso e deve essere effettuato secondo i criteri richiesti dal BACB con un Analista del Comportamento Certificato ed è a carico dello studente. L’Assessment delle Competenze rappresenta un costo a parte. Con i docenti del Corso potrà essere effettuato ad una tariffa agevolata e verrà programmato al termine delle attività di formazione e di esperienza guidata previste dal Corso. Se il corsista non dovesse superare l’assessment potrà riprovarlo in giorni e date da concordare con il BCBA® che ha scelto ed il pagamento della quota è extra corso. Per poter superare l’Assessment finale è necessario corrispondere i criteri di valutazione stabiliti dal BACB. La valutazione è completa quando il tecnico comportamentale dimostra competenza in ogni attività, come determinato dal valutatore. MANTENERE LA CERTIFICAZIONE RBT™ Al fine di mantenere la certificazione di RBT™ è necessario rispettare i seguenti requisiti: 1) Completare ogni anno l’esame RBT™ Competency Assessment 2) Effettuare annualmente il rinnovo della certificazione e pagare la tassa relativa 3) Rispettare le sezioni del Codice Etico degli analisti del comportamento che riguardano gli RBT™ (Professional and Ethical Compliance Code for Behavior Analysts) 4) Effettuare almeno 2 supervisioni al mese faccia-a-faccia con supervisore BCBA®, e per un minimo del 5% del tempo speso nella fornitura di servizi ABA. In almeno uno degli incontri ogni mese, il supervisore deve potere osservare l’RBT™ nella fornitura di servizio. E’ possibile condurre la supervisione di persona o via web camera. Almeno 1 delle sessioni di supervisione ogni mese deve essere individuale, le restanti posso essere condotte in piccolo gruppo. COSTI E AGEVOLAZIONI La quota di iscrizione è di € 400 IVA inclusa per il singolo partecipante. E’ POSSIBILE PAGARE LA QUOTA IN UN’UNICA SOLUZIONE O CON RATEIZZAZIONE:  COME  SI SVOLGERA’ IL CORSO Il Corso si svolgerà in collegamento on-line sulla piattaforma Zoom meeting. Tutti gli iscritti riceveranno su email il link per partecipare alla lezione il giorno prima. A tutti gli iscritti, inoltre, verrà inviato un tutorial per l’utilizzo della piattaforma. DOCENTI Responsabile del Corso dott. Davide D’Elia Davide D’Elia Psicologo BCBA CONTATTI SE INVECE VUOI OTTENERE MAGGIORI INFORMAZIONI: TELEFONA AL 347 538 7524 (Dott. Davide D’elia)Oppure inviare una mail a: coopbolladisapone@gmail.com “This training program is based on the Registered Behavior Technician Task List and is designed to meet

MASTER CERTIFICATO DI II° LIVELLO EDIZIONE CALABRIA 2020

MASTER CERTIFICATO DI II° LIVELLO IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS E INTERVENTO PER L’AUTISMO –  EDIZIONE COSENZA 2020 OBIETTIVI DEL CORSO MASTER II LIVELLO L’Analisi Comportamentale Applicata (Applied Behavior Analysis – ABA) si pone come obiettivo lo sviluppo di abilità verbali e comunicative, il potenziamento di abilità cognitive e di autonomia individuale e sociale, una migliore gestione della percezione di sé nel tempo e nello spazio. Il Master di II Livello è realizzato dall’IRFID che ne ha la responsabilità scientifica e didattica. Il corso, organizzato secondo le indicazioni del BACB, è approvato dall’agenzia internazionale indipendente che certifica gli analisti del comportamento. OBIETTIVI FORMATIVI E FINALITA’ DEL MASTER Il Master si propone di far acquisire competenze teorico-pratiche nel settore dell’Analisi del Comportamento formando professionisti qualificati in grado di implementare, con metodologie corrette, interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) attraverso la supervisione di un BCBA nell’ambito di servizi ambulatoriali ed in strutture diurne o residenziali sanitarie o socio sanitarie, in realtà scolastiche o domiciliari. Il corso è suddiviso in 345 ore di lezione frontale, 2.000 ore di Esperienza guidata in analisi del comportamento di cui almeno il 5 % (almeno 100 ore) di supervisione diretta con un analista del comportamento certificato, secondo quanto previsto dal regolamento BACB (http://bacb.com/experience-standards/) TORNA SU ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Il corso si svolgerà in moduli, comprendenti il sabato (intera giornata) e la domenica (metà giornata), salvo eventuali variazioni, che includeranno anche il venerdì (intera giornata). Ogni modulo avrà la durata di 15 ore. TORNA SU ESPERIENZA GUIDATA Le 2000 ore di Esperienza guidata in Analisi del Comportamento possono essere svolte presso strutture pubbliche e private a scelta del partecipante, e possono essere riconosciute anche le ore di lavoro e/o il lavoro presso le famiglie, previa autorizzazione della Direzione Scientifica del Corso. TORNA SU DESTINATARI Master di formazione rivolto a chi è in possesso di diploma di laurea di secondo livello (laurea in psicologia, scienze dell’educazione, etc) e figure professionali con titolo equipollente. TORNA SU COSTI E AGEVOLAZIONI La quota di iscrizione è di € 4.000,00 IVA inclusa per il singolo partecipante. Il pagamento verrà suddiviso in rate. Il costo delle supervisioni è escluso dalla quota di iscrizione. TORNA SU ISCRIVITI AL COLLOQUIO DI SELEZIONE  DI SEGUITO IL LINK PER ISCRIVERSI AL COLLOQUIO CONTATTI SE INVECE VUOI OTTENERE MAGGIORI INFORMAZIONI TELEFONA AL 347.53.87.524 (Dott. Davide D’Elia)   Oppure inviare una mail a: coopbolladisapone@gmail.com Responsabile della Calabria:  Dott. Davide D’Elia BCBA

Torna su